Carro Vta e VFcc-z

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
Marco Guerra
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1453
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 22:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Savona

Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Marco Guerra »

Kit RMA trovato ad una borsa diversi anni fa:
IMGP7164r.JPG
Stampo datato e dettagli grossolani contro materiali di qualità , compreso le ottime boccoline di ottone, somiglianza e dimensioni abbastanza soddisfacenti hanno fatto pendere l'ago della bilancia verso la zona "Avviare la costruzione di queste simpatiche tramogge in modo da variare la composizione con le serie più recenti". :lol:
Conto comunque di farne un altro partendo dal kit TTM.
IMG_4837r.JPG
IMGPA5532r.JPG
Al momento manca ancora qualche ritocco, la verniciatura in grigio cenere per ottenere la versione VFcc-z e la risposta ad un dubbio che non riesco a risolvere.
Confrontando le foto che ho trovato in rete, l'articolo su iT 283 e il figurino del carro doppio mi sembra di intuire tra i carri accoppiati la presenza di due piccoli respingenti contrapposti come ho tentato di riprodurre con una interpretazione di fantasia:
IMGPA5530r.JPG
IMGPA5578r.JPG
A questo punto la domanda: esiste una foto o un documento che chiarisca la questione ?
Ringrazio in anticipo chi potrà  aiutarmi.
Marco Guerra

" Io ne ho visti treni che voi automobilisti non potreste immaginarvi "
SYBIC
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 905
Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 15:45

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da SYBIC »

http://rapidshare.com/files/380677549/VFcc-z.rar.html

Non si vede un gran che dell'acoppiamento, ma ti saranno sicuramente d'aiuto. Invidiosissimo.....si potrebbe avere un articolo (tipo su TTM) dove illustri il lavoro partendo solo dai kit? Quel materiale francese più un pò raro da procurarsi....
Eccellente realizzazione :o
Avatar utente
Marco Guerra
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1453
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 22:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Savona

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Marco Guerra »

Carrissimo Paolo, :lol:
Ti ringrazio per le foto, le avevo già  viste sul forum 2G e mi sono state di grande aiuto ma purtroppo non si vede il particolare incriminato.
La caccia continua...
Marco Guerra

" Io ne ho visti treni che voi automobilisti non potreste immaginarvi "
SYBIC
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 905
Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 15:45

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da SYBIC »

Su I Treni c'è una foto. Su che numero? Ahi ahi.....basso, ricordo. Si parlava di Sicilia: ah, ecco, mi sembra la presentazione delle ALn 663??? Palermo Notarbartolo?? Bho, comunque appena lo trovo te lo scrivo.
Bye
SYBIC
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 905
Iscritto il: giovedì 21 dicembre 2006, 15:45

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da SYBIC »

Eccomi, I Treni 55 pag.19. Qualcosa si vede!!!! (Poco :bigcry: )
Avatar utente
Marco Guerra
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1453
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 22:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Savona

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Marco Guerra »

'Mazza che memoria. :roll:
Vado a prendere la lente...
Marco Guerra

" Io ne ho visti treni che voi automobilisti non potreste immaginarvi "
Avatar utente
Enrico Celani
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2610
Iscritto il: venerdì 16 dicembre 2005, 17:47
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: alatri

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Enrico Celani »

Marco i complimenti te li ho già  fatti privatamente, ma mi pare d'obbligo farteli anche qui perchè stai facendo favvero un lavorone! :up: :up: :up:
Come sempre GRANDISSIMO!!! :wink:
Peccato che non posso aiutarti nella ricerca. :(
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Posso solo ricordare che la tecnica dei respingenti ad incastro era usata anche per altri carri accoppiati, tipo gli FDa e FFa, molto verosimilmente i due Vta usavano anch'essi questo sistema. Certo, quelli del modello sono davvero grossolani. Considerando comunque l'attitudine delle FS ad unificare i componenti, non mi meraviglierei troppo se in realtà  vi avessero montato una coppia alternata di respingenti ordinari di tipo moderno (per l'epoca, eh).

Saluti

Giuseppe

P.S.: comunque invidia blu per quel kit... :wink:
Avatar utente
Giuseppe Foglianese
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 723
Iscritto il: domenica 26 aprile 2009, 22:31

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Giuseppe Foglianese »

Bari S. Spirito ha scritto:Certo, quelli del modello sono davvero grossolani.
Mi autoquoto...mica tanto poi però, a vederli bene. Ed in definitiva il fusto dei respingenti-tipo poteva risultare troppo lungo per la distanza che si voleva mantenere tra i carri. Tesi auto-bocciata.
Avatar utente
Marco Guerra
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1453
Iscritto il: giovedì 3 aprile 2008, 22:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Savona

Re: Carro Vta e VFcc-z

Messaggio da Marco Guerra »

Grazie a tutti per il supporto ! :mrgreen:
La distanza tra i carri, a detta del figurino, più di 300 mm, troppo pochi per un comune respingente per quanto corto.
Ho schiarito la parte centrale di una foto, cortesemente messa a disposizione da valenti modellisti e forumisti, che ritrae i carri di nuova costruzione nei primi anni '30.
Si nota sulla traversa di testa la presenza di un'asta che attraverso un foro unisce le due traverse.
Prova 1 048e.jpg
Per comparazione con la tecnologia dell'epoca posso intuire la presenza di una o due molle del tipo a bovolo che unitamente all'asta svolgano la funzione di repulsione tipica dei respingenti.
Ma questa più solo una mia ipotesi.
Mi sembra di capire che anche sulle traverse opposte ci siano due molle unite al gancio di trazione a giudicare dai grossi bulloni ai lati del gancio stesso.
Prova 1 001r.jpg
Resta comunque il dubbio se in epoche successive siano state apportate modifiche o meno.
Marco Guerra

" Io ne ho visti treni che voi automobilisti non potreste immaginarvi "
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”