nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
Avatar utente
E656BB
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1637
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 23:55
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Torino
Contatta:

nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da E656BB »

Ciao a tutti,
qualcuno ha gia installato e provato il nuovo decoder della ESU "Lokpilot Standard" che sostituisce il precedente "basic"?
Mi sembra di aver capito che si tratta di una versione alleggerita del V.4, ma molto più performante del suo predecessore.
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2794
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Zampa di Lepre »

Guarda ... stavo giusto leggendo il manuale tecnico ... da quel che vedo (ma le prove sono necessarie) col V4 non c'entra nulla... direi che il circuito e il processore che lo controlla sono del tutto nuovi e assai semplificati (le possibilità di programmazione e di effetti del V4 non sono presenti). Sicuramente è un'evoluzione del Basic con qualche possibilità (e potenza sembra) in più.

La sua convenienza dipende dal prezzo che avrà presso i negozi, dal risparmio rispetto al V4 DCC (il più simile) ... e da quello che ci devi fare.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2794
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Zampa di Lepre »

Dello Standard queste sono le caratteristiche dichiarate:
Operational modes: NMRA/DCC with 14, 28 and 128 speed steps, DCC RailCom®
DCC 2-digit and 4-digit addresses (long and short addresses)
Analog DC (de-selectable)
Automatic recognition of operational mode and DCC speed selection
Supports Lenz® LG100, Roco® braking section
Switching speed and acceleration & deceleration key selectable
RailComPlus® automatic detection by the command station
Throttle: 0.9 A continuous load
Runs DC and coreless motors
Silent, safe 20 kHz pulse width frequency motor regulation
Motor output overload protection; Back EMF (de-selectable)
Function outputs: 4 outputs
21MTC connector version has two additional logic outputs

250mA load per output
500mA total load of all function outputs short-circuit-proof
Free function allocation (function mapping)
Dimensions: 25,5mm x 15,5mm x 4,5mm (Version PluX12: 14.5 x 8.3 x 2.4mm)
Mi sono andato a cercare i prezzi su Lippe della versione col connettore 21 poli:

- Standard: € 21,95

- V4 DCC: € 25,95

Differenza: € 4,00

Le caratteristiche del V4 sono tutte, anche se non di molto, superiori ... la sua programmabilità è inarrivabile ... c'è l'auto-tuning.
Lo Standard è molto più semplice da gestire.

Adesso a voi decidere se maggiore semplicità e quattro euro in meno sono fattori che compensano la minore flessibilità.

Ciao
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Avatar utente
E656BB
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1637
Iscritto il: giovedì 11 maggio 2006, 23:55
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Torino
Contatta:

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da E656BB »

Effettivamente per 4€ di differenza (gli stessi prezzi si trovano anche in italia) ne vale poco la pena rendere uno Standard invece che un V.4, a meno che non si debbano digitalizzare 100 macchine e la differenza di costo diventa importante.
Rispetto al costo dello Basic (aldilà delle povere caratteristiche tecniche) che permetteva risparmi molto più consistenti, questo nuovo decoder è poco attraente :dubbio:
figaro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 810
Iscritto il: giovedì 2 febbraio 2006, 16:13

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da figaro »

Un po una mezza bufala a quel prezzo in considerazione della differenza di potenziale
Vincenzo Petrone
Ivan Vatteroni
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 17:08

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Ivan Vatteroni »

L'ho appena montato sul 432 HRR e va a strattoni, credevo che fosse colpa della macchina ma pure la 640 strattona... Potrebbe essere un settaggio non corretto? Ho lasciato le cv di fabbrica cambiando solo le 1,2 e 3.
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2794
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Zampa di Lepre »

Ancora non ho potuto provarlo ... però dalle specifiche e dal manuale mi sembra che le regolazioni del motore siano abbastanza limitate ovvero simili a quelle del Basic che, guarda caso, proprio con le 640 mostrava tutti i suoi limiti.

La domanda che ti faccio, se ti va di rispondermi, è: come mai hai optato per lo Standard ?
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Ivan Vatteroni
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1627
Iscritto il: sabato 26 settembre 2009, 17:08

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Ivan Vatteroni »

Era il meno costoso tra i disponibili e ho le "braccine corte"... Credo che però l'andamento a strattoni si una questione meccanica: sostituendo il terzo asse gommato con quello senza anellini confezione strattona meno.
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2794
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Zampa di Lepre »

Non so chi è il tuo fornitore ma, in genere, la differenza col V4 è di quattro euro ... il secondo però è un altro pianeta.

Se senza anelli d'aderenza strattona meno è perchè slitta ... evidentemente la regolazione del carico non riesce a gestire il motore.

Dovresti provare a giocare con le CV 53, 54 e 55 (controlla il manuale).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Avatar utente
Massimiliano Sgro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 742
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 16:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: reggio calabria

Re: R: nuovo decoder ESU Lokpilot Standard

Messaggio da Massimiliano Sgro »

Ma quale potrebbe essere il problema? Cioè, perché un decoder con prestazioni non eccelse dovrebbe far strattonare il motore?
Mi sembra un po' strano: sicuramente lo standard avrà meno possibilità di regolazioni ma non capisco perché dovrebbe dare questi problemi sulla regolazione del motore.
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”