ATTENZIONE: L'AREA RISERVATA AI SOSTENITORI 2025 NEL FORUM "MODELLISMO SCALA H0 E N" È RISERVATA AI SOSTENITORI 2025
ATTENZIONE: IL DATABASE FERROVIARIO È RISERVATO AI SOSTENITORI 2025 O AI COLLABORATORI DATABASE
ATTENZIONE: IL DATABASE FERROVIARIO È RISERVATO AI SOSTENITORI 2025 O AI COLLABORATORI DATABASE
Hbccqs‐w FS Oskar
Regole del forum
Clicca qui per vedere il Regolamento del Mercatino
Clicca qui per vedere il Regolamento del Mercatino
- Franco Capotosto
- Amministratore
- Messaggi: 9715
- Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Roma
Hbccqs‐w FS Oskar
Cerco set di 3 carri Hbccqs‐w FS di Oskar trasporto auto, però in livrea rosso vagone NON verdi xmpr. Grazie.
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
-
- Deviatore
- Messaggi: 286
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 23:20
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Legnano
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Ciao Franco, ma non mi sembra che Oskar abbia realizzato anche la versione Rosso Vagone
Carlo
- Franco Capotosto
- Amministratore
- Messaggi: 9715
- Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Roma
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Proprio da Oskar in effetti no Carlo, ma ricordo che furono commissionate appunto alla casa madre da parte di un negozio (non ricordo quale) un certo lotto di confezioni (non tantissime ma neanche poche) nella livrea in rosso vagone. Ciaoreostatica ha scritto:Ciao Franco, ma non mi sembra che Oskar abbia realizzato anche la versione Rosso Vagone
Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
-
- Deviatore
- Messaggi: 286
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 23:20
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Legnano
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Ciao Franco, i carri a cui ti riferisci, sono stati realizzati pe iniziativa di Minimondo che ha fatto verniciare da ACME dei carri in Rosso Vagone, per il convoglio del Cadore, solo con marcatura FS Italia.
Peccato che non siano state fatte le versioni in rosso vagone da parte di Oskar.
Personalmente ho trovato poco tempo fa un paio di carri XMPR a buon prezzo e a breve li vernicerò in Rosso vagone.
Peccato che non siano state fatte le versioni in rosso vagone da parte di Oskar.
Personalmente ho trovato poco tempo fa un paio di carri XMPR a buon prezzo e a breve li vernicerò in Rosso vagone.
Carlo
- Franco Capotosto
- Amministratore
- Messaggi: 9715
- Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Roma
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Soluzione a cui avevo pensato anch'io, ma rimarrebbe il problema delle decals......Personalmente ho trovato poco tempo fa un paio di carri XMPR a buon prezzo e a breve li vernicerò in Rosso vagone......

P.S. non sapevo che quei carri a cui facevo riferimento fossero stati riverniciati by Anonima, ero convinto che scaturissero sempre da Oskar anche se per conto del negozio.

Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
- mazy
- Manovratore
- Messaggi: 612
- Iscritto il: domenica 31 gennaio 2010, 20:43
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Epoche di interesse: II - X
- Località: Arnoldstein
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Se non ricordo male per fare un buon lavoro prima di riverniciare si dovrebbe eliminare la " placca di metallo" aggiunta al vero durante la revisione e riverniciatura in xmpr e sulla quale è apposto il logo fs
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk
Lorenzo 1' Agente RCCI (ex Inrail - Nord Cargo - RTC)
E 626 e Gr 746 le loco più belle che ci siano..
E 626 e Gr 746 le loco più belle che ci siano..
- Franco Capotosto
- Amministratore
- Messaggi: 9715
- Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Roma
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Bene, se risolvo col problema delle decals ne terrò conto, thank's!mazy ha scritto:Se non ricordo male per fare un buon lavoro prima di riverniciare si dovrebbe eliminare la " placca di metallo" aggiunta al vero durante la revisione e riverniciatura in xmpr e sulla quale è apposto il logo fs
Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
-
- Deviatore
- Messaggi: 286
- Iscritto il: sabato 30 gennaio 2010, 23:20
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Legnano
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
mazy ha scritto:
Se non ricordo male per fare un buon lavoro prima di riverniciare si dovrebbe eliminare la " placca di metallo" aggiunta al vero durante la revisione e riverniciatura in xmpr e sulla quale è apposto il logo fs
Si è vero, io ho risolto limando la "placca di metallo", e ripristinando la continuità dei listelli incidendo la parte rimasta liscia una volta eliminata la placca.
Se non ricordo male per fare un buon lavoro prima di riverniciare si dovrebbe eliminare la " placca di metallo" aggiunta al vero durante la revisione e riverniciatura in xmpr e sulla quale è apposto il logo fs
Si è vero, io ho risolto limando la "placca di metallo", e ripristinando la continuità dei listelli incidendo la parte rimasta liscia una volta eliminata la placca.
Carlo
- Guido Brenna
- Manovratore
- Messaggi: 345
- Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 12:59
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Ciao Francone.
Se hai foto delle marcature e dei vari simboli sparpagliati sui carri, a fare le decals è un batter d'occhio.
Fammi sapere.
Ciao.
Guido
Se hai foto delle marcature e dei vari simboli sparpagliati sui carri, a fare le decals è un batter d'occhio.
Fammi sapere.
Ciao.
Guido
- Franco Capotosto
- Amministratore
- Messaggi: 9715
- Iscritto il: giovedì 28 aprile 2005, 21:15
- Interesse per i treni reali: Si
- Interesse per i treni in modello: Si
- Località: Roma
Re: Hbccqs‐w FS Oskar
Grazie Guido, mi sono già attrezzato in propositoGuido Brenna ha scritto:Ciao Francone.
Se hai foto delle marcature e dei vari simboli sparpagliati sui carri, a fare le decals è un batter d'occhio.
Fammi sapere.
Ciao.
Guido

Franco Capotosto
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....
Staff di Ferrovie.Info
_________________
Il progresso è davvero tale solo quando le scoperte e le invenzioni sono fruibili da parte di tutti.....