Trapianto di decoder:impressioni

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
Avatar utente
McFly
Gestore
Gestore
Messaggi: 2340
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2005, 15:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III - IV - V
Località: Provincia di Como
Contatta:

Messaggio da McFly »

Mauro_Longarini ha scritto:eccola qui:

http://www.bachmann.co.uk/dloads/pdfs/ez_%20man.pdf

in Italia più in vendita intorno agli 80-90 euro. io l'ho
presa in inghilterra a un terzo, spedizione inclusa.
Mi dirai che vale poco, lo so e lo sapevo nel momento
di prenderla.

Ma come entry level non mi ha deluso... Se poi mi dici
che i CV riesco a regolarli... mmmm ti sbaciucchio tutto!
:oops:


Mauro

O mamma... questa versione me l'ero proprio persa... :shock: :shock: :shock: :shock: :hide: :hide:

Purtroppo devo confermarti che con questo "oggetto" non ci fai davvero nulla... :( :(

Mamma mia che roba... :hide: :hide:
Success is not final. Failure is not fatal. It's the courage to continue that counts.
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Messaggio da antogar »

Ammazza che prodotto!

Si programma solo la CV1 (indirizzo) e il bit della CV29 che regola la direzione. Ma questo significa voler male a quest' hobby!

Eppure i decoder Bachman sono del tutto uguali agli ESU Lokpilot basic che fanno il loro onesto lavoro (con molte CV prograsmmabili pur essendo entry-level).

Devo constatare che.... hai ragione !!! non puoi programmare l' accelerazione....
...ma hai urgente bisogno di una nuova centralina.

Saluti
Antonino


PS ma te.... autocostruzione... no ?
Mauro_Longarini

Messaggio da Mauro_Longarini »

oddio sinceramente sino a ieri non mi ha mai deluso.
facile, economico, e impiegabile anche come alimentatore
DC. E' un entry level che mi ha permesso di conoscere
il mondo DCC senza aver dovuto spendere subito un
mucchio di soldi. Detto fra noi non avrei mai curiosato
nel digitale dovendo spendere troppo per una centralina
che forse avrei usato due volte...

no? cmq se sistemo i CV di questo decoder continua a
bastarmi, almeno sino a quando non mi deciderò a
posare il binario del nuovo tracciato...


Mauro
Mauro_Longarini

Messaggio da Mauro_Longarini »

antogar ha scritto: PS ma te.... autocostruzione... no ?
nooooooo, mi vuoi male! non posso autocostruirmi anche
queste cose. non ne ho davvero il tempo! :shock:


Mauro
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Messaggio da antogar »

Detto fra noi non avrei mai curiosato
nel digitale dovendo spendere troppo per una centralina
che forse avrei usato due volte...
Beh... condivisibile sicuramente!
Ma il digitale più un vantaggio se uno comincia anche a smanettarci con i decoder, poi si passa anche a pilotare gli scambi fino a farsi prendere dalla malattia DCC!!!!

La centralina più la spesa minore che si affronta. Un modesto modellista ha almeno 10-15 loco che vuol dire anche 2-300€ di decoder, e la spesa prosegue con l' acquisto delle loco. Un set con lokmaus lo si paga anche 50€, più un "una tantum" ed più ottimo.

Comunque mi sembra che tu sia sulla buona strada :wink:

presto ti vedremo con un casco spaziale, a comandare le loco con la forza del pensiero...

non ci credi ? guarda un pò qui

CIAO
Mauro_Longarini

Messaggio da Mauro_Longarini »

ahahah,
pare mia zia con i bigodini!!! :)


uff, ok, e non volendo spendere troppo cosa mi consigli?
la fascia di prezzo la vorrei bassina, più o meno su
questo livello:

http://www.dynamisdcc.com/index.php


Mauuro
antogar
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 500
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 11:41

Messaggio da antogar »

Beh, 99 sterline non più proprio pochino...

Un compromesso fra versatilità  e prezzo più certamente il lokmuas/multimaus di Roco. Il primo lo trovi usato su e-bay italiano o tedesco a non più di 50€, il multimaus invece più + nuovo, un pò più evoluto, e lo trovi a 80-90€ come set completo o solo il palmare. In verità  c' più uno startset digitale Roco con la E412 e multimaus in vendita a 279€ Secondo me più vantaggioso se tieni presente che avrai anche una (ottima) loco già  digitalizzata, tre carri e un ovale di binari che torna sempre utile.

Poi ci sarebbe la Compact Lenz. Ottima centrale ma un pò vecchiatta c ome concezione: 93€+ss da Loshop.de

Ma sei proprio sicuro che non vuoi autocostruirla stà  centralina ?????

CIAO
Mauro_Longarini

Messaggio da Mauro_Longarini »

beh, ho preso quella come esempio perchè i prodotti Bachmann
li riesco sempre a prendere a prezzi da vergogna.
Alla fine poi per me una varrebbe l'altra, poichpiù non sono ancora
in grado di far correre le loco su un plastico come vorrei., quindi
ad esempio, la possibilità  di collegarci un altro comando aggiuntivo
mi più superfluo...

Costruire da solo la centralina? l'ultima cosa che ho assemblato,
a fatica, fu una serie di alimentatori ad onda quadra per il mio
vecchio plastico. Non sono in grado di fare cose più serie con il
saldatore, oltre al fatto che oramai negozi di componentistica
sono più rari di quelli modellistici. Me la costruisci tu e ti pago? :mrgreen:


Mauro
Avatar utente
McFly
Gestore
Gestore
Messaggi: 2340
Iscritto il: lunedì 11 aprile 2005, 15:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III - IV - V
Località: Provincia di Como
Contatta:

Messaggio da McFly »

Mauro_Longarini ha scritto:Alla fine poi per me una varrebbe l'altra, poichpiù non sono ancora in grado di far correre le loco su un plastico come vorrei., quindi ad esempio, la possibilità  di collegarci un altro comando aggiuntivo
mi più superfluo...

Mauro,
quando io ho preso la mia Intellibox, il plastico ancora non ce l'avevo, e potevo giusto contare sulla possibilità  di montare un anello di prova provvisorio dove fare i test.

Questo per dirti che, se vuoi davvero iniziare con il digitale, hai comunque bisogno di strumenti che siano minimamente degni di questo nome! Non ha alcuna rilevanza il fatto che al momento non hai il plastico già  bello e pronto dove far correre le tue locomotive: se vuoi digitalizzare e far funzionare a dovere le tue macchine devi necessariamente prendere confidenza con gli aspetti di programmazione dei decoder, partendo dai modelli più "semplici" fino ad arrivare a provare anche dei decoder di fascia più alta, e scoprire come plasmare il funzionamento della loco lavorando su tutte le variabili di controllo del motore (tanto per fare un esempio).

Ciao!
Success is not final. Failure is not fatal. It's the courage to continue that counts.
Mauro_Longarini

Messaggio da Mauro_Longarini »

Già , avete ragione...

non male i prezzi del topo roco, ma non mi piace
l'idea di dover tenere il comando in mano.
Preferisco qualcosa da tenere poggiato, che mi
permetta di passare da una loco all'altra senza
dover fare incroci magici di dita; non perchè ne
abbia 100, ma perchè giocando su un minidiorama,
devo intervenire velocemente...


Mauro
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”