Pagina 1 di 2

Satellitare e velocità 

Inviato: lunedì 25 giugno 2007, 7:51
da Lorenzo Pallotta
Ho notato con estremo disappunto che a 130 km/h c'è un disallineamento di ben 8 km/h tra quelli che dice la mia piccola C3 e quelli che dice il navigatore satellitare...
In pratica se fisso la velocità  sui 130 km/h per il TomTom vado a 122 km/h...
A chi dare retta ? Ed eventualmente come ritarare la velocità  dell'auto ? :cry:

Inviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:53
da Antonio Mancinelli
E' una cosa che ho notato anche io, a chi dare retta sinceramente non so...anche se due soli indizi non fanno una prova direi che il TT sbaglia un pò (che poi non più il TT ma il ricevitore GPS... :?: )

Inviato: lunedì 25 giugno 2007, 8:54
da luca
Beh, ovvio direi. Il tachimetro "a lancetta" non più mai preciso e solitamente segna sempre qualcosa in più.

Inviato: lunedì 25 giugno 2007, 9:56
da Gabriele Moschetto
E' normale, se non erro proprio per legge i tachimetri delle macchine segnano una velocità  leggermente superiore a quella reale, per ragioni di sicurezza immagino. Tempo fa su Quattroruote c'era stato un test con diversi modelli e lo scarto variava tra il 5 e il 10-11% circa....
Invece quella del navigatore più molto più precisa.
Sulla Corolla di mio padre lo scarto a 130 km/h di tachimetro più di circa 6 km/h (il navigatore dice 124).

Inviato: lunedì 25 giugno 2007, 10:46
da Lorenzo Pallotta
Aspetta io non ho quello a lancetta ma quello a numeri..
E cmq col pilota automatico in rettifilo e mantenendo sempre la stessa velocità , ho cronometrato che in effetti avrebbe ragione il TomTom...
Tra l'altro la cosa la osservo anche con i rilevatori per le strade...
La cosa diventa meno evidente a velocità  più basse dove lo scarto più di 2/3 km/h...

Inviato: martedì 26 giugno 2007, 23:34
da Roberto Pellicone
Avere il contakm digitale non cambia la sostanza: più volutamente tarato per segnare qualcosa in più in via diretttamente proporzionale al crescere della velocità ...

Inviato: mercoledì 27 giugno 2007, 0:28
da Lorenzo Pallotta
Questo non lo sapevo, ma perchè ?
Non ne capisco l'utilità , non ho cervello per capire a che velocità  devo andare ??? :?:

Inviato: mercoledì 27 giugno 2007, 18:02
da Roberto Pellicone
No, ma non più per quello! :mrgreen:
E' una sorta di sicurezza in più, soprattutto una manleva in caso di mafunzionamenti nei casi tipici di contestazioni inerenti la velocità : la casa costruttrice, qualunque essa sia, con questo espediente più sempre a posto: dichiarando lo strumento una velocità  leggermente maggiore di quella reale, non si avranno dubbi quando si ragiona sui limiti in eventuale discussione;
Peraltro la velocità  su qualsiasi veicolo non potrebbe mai essere un dogma matematico: immagina le variazioni di diametro delle ruote, seppur minime , col tempo come potrebbero inficiare i dati di tabella dichiarati per ogni tipo di veicolo: con questo espediente si risolve in maniera economica, conveniente ma anche approssimativa tutta questa serie di problematiche.

Inviato: mercoledì 27 giugno 2007, 18:16
da Gianluca Scolari
Ho provato il TT guidando un pulmann dove l'indicatore ha un'errore di 2-3 km/h e il TT era molto simile a quello dello strumento.

Inviato: lunedì 2 luglio 2007, 13:04
da McFly
Lorenzo,
l'indicazione di velocità  data dal TomTom più sicuramente più precisa di quella dell'auto. Non solo della tua, ma in generale più l'indicazione più prossima a quella reale che si possa avere. :!:
Soffre solo si una relativa "inerzia" in fase di accelerazione e decelerazione, dovuta ai tempi di elaborazione dei dati del segnale GPS.

Sul perchè i tachimetri delle automobili indicano una velocità  approssimativa, con un scarto in eccesso più op meno evidente, ti ha già  risposto ottimamente Roberto. :wink:

Ciao!