Pagina 1 di 2

PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:23
da Lorenzo Pallotta
Ho preso la PCB di Almrose per la mia Camilla che non ha presa per il decoder.
Ho installato il tutto e il motore va, ma il problema sono le luci.

Per capirci, ho saldato le piastrine dal PCB alle luci andando parallelamente, la prima con la prima, quella di mezzo con quella di mezzo, la terza con la terza.
Risultato con la Z21 con F0 ho la luce rossa a sinistra che si accende ma si spegne se cambio senso di marcia mentre con F1 si accende la luce bianca da un lato (e rimane accesa anche se cambio direzione) e con F2 si accende la luce rossa dall’altro (e anche in questo caso resta accesa anche se cambio direzione).

Allora ho visto su internet trovando un video dove si vede che, a parte quello centrale, gli altri due fili sono saldati incrociati. Così facendo da un lato sembra andare tutto bene, la bianca si accende e quando cambio marcia si spegne e la rossa si accende per conto suo ma dall'altro la rossa si accende SOLO se la collego a quello che in teoria sarebbe il polo della bianca mentre quest'ultima non si accende nemmeno volendo...

Premetto che il motore va, la macchina cammnina.

Qualcuno ha provato questa PCB e sa darmi un aiuto? Grazie in anticipo!

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 14:58
da Marco Fornaciari
Lorenzo, lasciatelo dire: come saldatore a stagno meriti la fustigazione :mute: :hide:

Dopo avere spelati il filo per 3/4 mm si procede così:
1- si attorciliano i fili di rame
2- si immergono nella pasta salda per 0.5 secondi
3- si appoggia sui fili il saldarore e si scaldano bene
4- si mette una goccia di stagno sui fili
5- si toglie il saldatore
6- a filo freddo si spunta e pareggia il tutto
7- si appoggia il saldatore sulla piazzola e si scalda
8- se necessario si aggiunge una goccia di stagno
9- si toglio il saldarore
10- si appoggi al filo sulla piazzola
11- si appoggia il saldatore sul filo
12- pochi secondi e come lo stagno si sciolgie e il filo affoga nello stagno della piazzola si toglie il saldatore
13- si tiene fermo in posizione il filo fino a stagno ferddo, pochi secondi
14- finito
15- il tutto dura circa 30 secondi

Fatto il corso, torniamo al problema.
A parte inghippi al PCB controlla la programmazione del decoder e i cablaggi con le luci.
Ma prova anche in analogico, una volta tutto cablato metti il tappo e in analogico le luci devono funzionare correttamente.
Dato riscontri precedenti anche di altri modellisti, prima di dare tensione controlla il PCB con una lente per trovare piste interrotte o ponti inopportuni.

Va da se che la punta del saldatore non deve esserre più grande di 2 mm e non di rame. Anche il saldatori a induzione non vanno bene. Ogni tanto, durante le saldature, pa punta va pulita su una spugnetta umida.

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 17:37
da Lorenzo Pallotta
Allora mi ha risposto Almrose che c'è un errore nella loro descrizione e quindi i fili andavano invertiti.
Ora sono al punto che funziona tutto correttamente MA la luce bianca va da una parte sola.

In sostanza F0 accende luce secondo senso di marcia ma se cambio senso dall'altra cabina non si accende. Le saldature fanno pena, ne convengo, ma non sono il problema. Anche tenendo i fili a mano le luci bianche di la non si accendono.
Mi pare di averle viste lampeggiare un secondo in altre circostanze quindi non penso siano fulminate.
Non so cosa mi sfugge...

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 19:03
da Lorenzo Pallotta
Io sono certamente di coccio, ma sto PCB qualcosa che non va la deve avere se i led rossi si accendono dentro ai fari bianchi...

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:16
da Lorenzo Pallotta
Vado avanti con le comiche.
Non ricordavo che questa versione di E.636.284 (come mi pare anche qualcuna dopo) non ha proprio le guide luce sui rossi.
Per cui tutto questo PCB risulta anche abbastanza inutile, almeno sotto quell'aspetto.

Ora la questione sarebbe quella di escludere del tutto i rossi e usare solo i bianchi. Devo capire però se a questo punto riesco a escludere i led e rimettere le vecchie lampade.

Certo che se avessi saputo che veniva fuori tutto sto casino avrei evitato volentieri :oops:

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:29
da Marco Fornaciari
O li scolleghi o li disabiliti nel decoder.
Ormai hai i led, lascia perdere le lampadine.

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 21:54
da Lorenzo Pallotta
Eh fosse così facile.

Prima cosa i bianchi funzionano solo da una parte, vai a sapere perché, nonostante sia tutto montato a perfezione.

Seconda cosa, molto importante. La scheda dei led occupa circa 1 mm di spazio che con le saldature diventano 2 mm. Per permettere il rimontaggio della riproduzione della cabina si deve limare il metallo che c'è sotto altrimenti non entra più.
Come capite limare il metallo è una bella rottura di balle... motivo per il quale stavo pensando di rimettere le buone vecchie lampadine col loro alloggiamento che non necessita di alcun intervento.

Il problema è che le uscite del PCB Almorse hanno le resistenze, per cui non so se le lampadine si accenderebbero. Devo ragionarci.

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: giovedì 16 aprile 2020, 23:06
da Marco Fornaciari
Oh, ma te le vai a cercare :)
Allora, al posto della scheda led e delle lampadine metti un led bianco, meglio se giallo data la macchina, diametro 3 o 5 mm occupa lo stesso spazio: i piedini dei led vanno accorciati e isolati.

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 9:04
da Lorenzo Pallotta
Ok, visto che ammetto di capirci poco ma posso imparare, hai un link da suggerirmi?
Qualcosa da prendere su Ebay?

Sto vedendo una marea di led, ma non ho chiaro il tipo da prendere. Alcuni hanno l'anodo comune altri no...
Ho una confusione in testa che la metà basta!

Re: PCB Almrose E.636 e luci

Inviato: venerdì 17 aprile 2020, 9:56
da E656BB
Lorenzo Pallotta ha scritto:Io sono certamente di coccio, ma sto PCB qualcosa che non va la deve avere se i led rossi si accendono dentro ai fari bianchi...
Mi viene un dubbio....ma forse ricordo male...
Se non sbaglio la Camilla aveva i gruppi ottici rossi oscurati dall'interno, per cui i led rossi diffondono luce nei guidaluce per luci bianche.