Pagina 1 di 12

Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 0:21
da Lorenzo Pallotta
Ok, allora io vorrei iniziare seriamente a capire qualcosa in più di programmazione DCC.
Fino ai basilari ci capisco, le CV più stupide le seguo, mi perdo con le CV più complicate quali ad esempio le luci.
Facciamo un caso specifico.

Ho installato un ESU v.4 8 poli sulla 353 Electrotren Talgo.
Ho una centralina Z21 e vorrei fare in modo che le luci si accendessero indpendenti, ossia non come un albero di Natale, quindi quella davanti gialla con la rossa spenta subito dietro.
Su quali CV devo lavorare?
Con gli ZIMO mi pareva si lavrasse sulle CV 34, 35, 36 e 37 ma qui mi da errore.
Possibile che sia tutto così termendamente complicato?
Forse, se qualcuno mi aiuta a capire, poi posso provare ad andare avanti da solo...

Grazie in anticipo!

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 1:12
da Massimiliano Sgro
Intanto bisogna capire se in questa macchina le varie luci sono collegate a differenti uscite funzioni, altrimenti è perfettamente inutile agire sulle cv.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 7:08
da Lorenzo Pallotta
Ok, pacifico, ma come lo capisco? Vorrei cercare di fare un topic che aiuti proprio nell'ABC altrimenti qui non se ne esce...

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:34
da Zampa di Lepre
Lorè se non te lo dice il foglio allegato alla macchina è difficile sapere come è fatto il circuito e quindi le luci come sono connesse.

Nel caso specifico il decoder a 8 pin presuppone solo 4 uscite: le due per le luci bianche anteriori e posteriori (FL e RL, filo bianco e giallo), aux1 (filo verde), aux2 (filo viola ... non su spinetta ma libero) per cui tutta questa "indipendenza" già la vedo difficile.

Comunque un V4 nuovo ha le uscite così associate ai tasti: F0 attiva FL e RL secondo la direzione di marcia, F1 attiva aux1, F2 attiva aux2.

Cosa accade alle luci della macchina quando premi questi tasti e cambi senso di marcia?

Sulla base della risposta si può desumere cosa è collegato a chi ... ma se tutto si attiva con F0 (e F1/F2 non fanno nulla) c'è la quasi certezza che siano tutte collegate assieme ... quindi tocca andare sul fisico: se non ci sono jumper o microswitch sul pcb della macchina per cambiare le associazioni ... se la configurazione di led e resistenze lo consente tocca intervenire di dremel (per tagliare le piste) e di fili e saldatore per realizzare una configurazione indipendente poi da gestire sul decoder.

Fatta questa prima parte poi tocca passare alla programmazione del decoder ... e qui le cose si complicano.
Se ti vai a rileggere i miei post su come sono implementati internamente i V4 vedrai che non c'è nulla di "immediato" (tipo la cv X provoca questo se messa a YY), del resto un'ampia possibilità di programmazione implica necessariamente un approccio molto "libero" ... praticamente lo potremmo definire un "mini codice" ... che ciascuno può scrivere in maniera diversa per ottenere i medesimi risultati.
Quello che complica ulteriormente la cosa è che per vedere cosa c'è già scritto in modo da poterlo modificare leggere le cv (che sono alcune centinaia preposte a questo scopo) non basta ... serve qualcosa che le interpreti e le rappresenti in una forma umanamente comprensibile e gestibile (oppure dovresti essere un sauvant, alla rain man per capirsi, ma non so se la cosa è per te desiderabile).

Quindi ecco entrare in scena, per gli ESU solamente, il LokProgrammer (hardware e software) che permette, letteralmente, di interfacciare un decoder con il PC (Windows) oppure dei software Open Source (generalisti, nel senso che sono usabili con tutti i decoder, ma meno specifici) come Decoder Pro (piattaforma JMRI: Java Model Railroader Interface) che però necessita di un hardware per interfacciarci con il decoder che può essere la centralina (ma non ho trovato documentazione sulla connettibilità della Z21) oppure un accessorio dedicato tipo lo SPROG.

Se invece vogliamo includere anche il sound allora le cose si complicano ... innanzi tutto sono indispensabili le interfacce proprie del costruttore (lokprogrammer per esu, analogo per zimo e così via) e poi capire come sono gestiti (e come devono essere confezionati) i suoni per ogni piattaforma.

I fondamentali io ho cercato di "seminarli" nel tempo ... purtroppo non è facile fare una cosa organica perché sempre legata al caso specifico (tipo macchina + tipo decoder) e anche così può dipendere dagli interessi e dai gusti personali.

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:46
da Lorenzo Pallotta
Ok Ale e qui abbiamo fatto già un notevole passo avanti nella chiarezza.
Parliamo di lokprogrammer. Dove si scarica e cosa costa? E cosa serve per farlo funzionare con un PC?
Buttiamo giù un po' di info veloci per neofiti (come me) e magari facciamo anche un post da tenere in alto per pote4r chiarire le domande più banali.
Ho notato, infatti, che tutto quello che si trova in giro è molto per chi è già addentrato ed è quindi difficilissimo da seguire per gli altri...

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:49
da Lorenzo Pallotta
Ah, aggiungo, se si fa una specie di FAQ mi offro poi per farle diventare un post in rilievo sulla sezione DCC...

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:50
da DOZ
Questo argomento mi interessa moltissimo... Desideravo anch'io una cosa "da zero"
:up:

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:52
da Moreno Mazzini
Lorenzo Pallotta ha scritto:Ok Ale e qui abbiamo fatto già un notevole passo avanti nella chiarezza.
Parliamo di lokprogrammer. Dove si scarica e cosa costa? E cosa serve per farlo funzionare con un PC?
Buttiamo giù un po' di info veloci per neofiti (come me) e magari facciamo anche un post da tenere in alto per pote4r chiarire le domande più banali.
Ho notato, infatti, che tutto quello che si trova in giro è molto per chi è già addentrato ed è quindi difficilissimo da seguire per gli altri...
Informazioni sul lokprogrammer le trovi al sito http://www.esu.eu/en/products/lokprogrammer/. Credo costi sui 130€

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 9:55
da Lorenzo Pallotta
Ok, prime domande che mi vengono in mente.
Perché ce ne sono 2? Cosa cambia?
Il Lokprogrammer sta in mezzo tra centralina e PC, giusto? Quindi c'è un collegamento fisico?
Altra cosa, con esso programmo solo gli ESU?

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Inviato: martedì 9 febbraio 2016, 10:01
da Moreno Mazzini
Uno dei due è dedicato al mercato americano (alimentatore 110 volt). Il lokprogrammer è un dispositivo autonomo, non serve centralina. Non saprei dirti se è in grado di programmare decoder non ESU.