Pagina 1 di 2

Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 10:50
da AzazelSpy
Ciao ragazzi,

come sapete da qui http://www.ferrovie.info/forum/viewtopi ... 07&t=27265,
sto costruendo il mio primo plastico H0, epoca dalla 3a fino ad oggi... sono ancora alla parte un po' noiosa ovvero l'assemblaggio della struttura e non si vedono ancora ne loco ne binari :bigcry: :bigcry: :bigcry:

Per risollevare un po' il morale volevo acquistare una nuova loco, calcolando che attualmente ho solo una D236 e una E636 isabella con qualche vagone merci e un paio di vagoni ACME per container, cosa mi consigliate?

Optavo per un Minuetto elettrico con decoder sound... oppure una GR 740 full optiona (sound e fumo), in questo ultimo caso aggiungendo qualche vagone.

Cos'è che non può mancare in un plastico del mio tipo?

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 11:15
da Massimiliano Sgro
Probabilmente una collocazione geografica e temporale più precisa sarebbe utile per darti dei consigli azzeccati: qui passiamo dalle 740 al minuetto, in mezzo ci può stare di tutto.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 12:01
da AzazelSpy
Hai ragione...

L'ambientazione è italiana da dopo 1945 ad oggi ... stazione principale di media grandezza di fantasia con un grande scalo merci... stazione secondaria come di servizio ad un industria, segheria o cava.

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 12:09
da Massimiliano Sgro
Capisci bene che dal '45 ad oggi sono settanta anni, quindi ci sta dentro praticamente di tutto.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 12:14
da gianmarcol
Nella scelta Prenderei una 740 tutta la vita!!.. E qualche carrozza castano Isabella o castano.. Tipo centoporte, corbellini e serie 10000-20000-30000...

.. Cmq sul web trovi tante vaporiere in offerta.. Anche più convenienti della sopracitata..

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 12:23
da AzazelSpy
Arihai ragione...

allora rigiro la domanda...

Quale convoglio, inteso come loco con annessi vagoni, sarebbe in cima alla "lista dei desideri" che percorreva tipicamente le linee italiane negli anni 50/60? e negli anni 80? e infine nel 2000?

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 15:13
da AzazelSpy
Questa mi piace tanto...

https://www.youtube.com/watch?v=2J2bF9jrwXo

ma sarebbe compatibile con la mia scenografia?

Ha anche ganci digitali... non ci ho capito molto, ma sono tutti standard? devo cambiare i ganci in tutti i miei vagoni?

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 15:34
da Lorenzo Pallotta
Ma il plastico dove è ambientato?

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 16:54
da Marco Fornaciari
Lorenzo Pallotta ha scritto:Ma il plastico dove è ambientato?
Già, per esempio: Milano Centrale o Macomer?

Re: Quale loco?

Inviato: martedì 6 ottobre 2015, 16:59
da gianmarcol
Tendenzialmente dovresti decidere più o meno l'ambito geografico ( es. Italia).. È un inizio.. Di lì poi puoi consultare tutte le fonti a tua disposizione, libri o web, per le composizioni in base alle varie epoche..

Es: 740 Rivarossi più ultimo convoglio ACME ( bagagliaio + 2 corbellini) in castano isabella; è un esempio di composizione in epoca III circolante in Italia come locale sulle linee secondarie.. Certo non è proprio economico però è x farti capire!

Come anni 70/80: e444 con carrozze UIC X in grigio ardesia ( ACME SET rapido milano-Napoli)

Anni 90/2000: e402 HRivarossi con UIC X rosso fegato grigio sabbia, o tipo Z bigrigio e/o arancio o gran confort Lima expert in livrea d'origine..