Pagina 1 di 1

Luci modelli

Inviato: sabato 7 marzo 2015, 23:01
da spqri
Salve a tutti
Ho letto con tantissima attenzione il post scritto sulla digitalizzazione delle 645/636 lima expert, cosa che attuerò anche io quando comprerò il modello.
Ora mi chiedevo la configurazione dei fari come descritta in quel post può essere fatta con un lenz standard 8 poli?
So che mi sembra difficile, ma sarebbe bello anche la sola attivazione delle luci rosse tramite tasto funzione secondo la direzione marcia.
Un'ultima domanda è possibile sempre con questo decoder avere la luce che si spegne e accende piano piano?
vi ringrazio moltissimo per le risposte.

Re: Luci modelli

Inviato: sabato 7 marzo 2015, 23:30
da Zampa di Lepre
Purtroppo non puoi fare nulla di quanto hai letto ... il lenz standard ha solo tre uscite: due per le luci secondo direzione di marcia e una sola uscita ausiliaria che non è associabile alla direzione. Oltretutto non ci sono possibilità di "sfumini" delle luci però c'è una minima possibilità di associare le uscite ai tasti da F0 a F7.

Per le LE (636, 646, 645 ... anche le ultime uscite) ci voglio almeno due uscite ausiliare (per le luci rosse) e, per fare quegli automatismi, ci vuole un'ampia possibilità di programmazione.
Molte di quelle cose sono possibili solamente (almeno al momento e in base alle mie conoscenze) con gli esu V4.

Re: Luci modelli

Inviato: sabato 7 marzo 2015, 23:54
da spqri
Ho capito
Perciò tutto questo lavoretto è molto più semplice con decoder 21 poli (ovviamente di una certa sostanza non basic), con gli 8 si dovrebbero fare vari collegamenti con le uscite ausiliari?
nel caso dei 21 poli quella cascata di input da dare al decoder lo posso fare su qualsiasi macchina a 21 poli ? vedi 443 oskar le 636 acme ecc?

Re: Luci modelli

Inviato: domenica 8 marzo 2015, 0:38
da Zampa di Lepre
Gli 8 poli hanno sulla spinetta solo un'uscita ausiliaria.
Altri decoder (anche l'economico Hornby) hanno un ulteriore uscita aux su un filo sciolto (filo viola). Non ne conosco direttamente altri ad 8 poli con più di due uscite aux in totale.
Le prese 21mtc si sono imposte perchè portano all'esterno un sacco di connessioni utili e permettono di collegare complessivamente 6 uscite, luci (2) e quattro aux.
Ogni macchina (diciamo per tipo e marca) ha uno specifico circuito stampato in cui il progettista, a suo gusto visto che non c'è uno standard, ha realizzato delle connessioni tra le le uscite del decoder e le luci (o altri dispositivi presenti sulla macchina es. generatore fumo). Per cui i settaggi e la configurazione individuata per un tipo di connessioni (circuito stampato) non è applicabile a macchine che usano connessioni diverse.
In genere, anche su macchine molto diverse, con decoder molto programmabili tipo l'esu v4 si possono ottenere soluzioni similari come risultato finale ma con configurazione di cv del tutto differente.

Re: Luci modelli

Inviato: lunedì 9 marzo 2015, 23:21
da spqri
La ringrazio moltissimo.
Solo che mi ha messo un dubbio, vorrei acquistare la 636xmpr di acme.
Sarebbe bello che si potesse fare questo giochetto di luci, chi mi può confermare ?
Sarebbe possibile anche metterci un gancio digitale ?

Re: Luci modelli

Inviato: martedì 10 marzo 2015, 0:00
da Umbriele
Con un esu v4 puoi persino farle lampeggiare come un albero di natale :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Re: Luci modelli

Inviato: martedì 10 marzo 2015, 0:29
da spqri
Ahahaha lo so eccome
Ma come diceva zampa di lepre, ogni produttore sistema il proprio circuito stampato, quindi bho

Re: Luci modelli

Inviato: martedì 10 marzo 2015, 0:30
da Zampa di Lepre
Non ti posso assicurare che sia tutto possibile ... l'unica incognita, per me che non ho mai avuto il modello tra le mani, è come sono connesse le luci rosse.

Se possono essere comandate indipendentemente dalla bianche con grande probabilità con un V4 si riesce a trovare una configurazione che fa le stesse cose.

Se qualcuno ci informa sul 636 di acme a quali uscite aux sono collegate le luci rosse (ed eventuali altri collegamenti) magari si può essere più certi e ipotizzare anche qualcosa (ma come qualunque configurazione un conto è la teoria ... un'altra la pratica: bisogna provare!).