Carro F 1922

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Il mio parco carri si arricchisce di un'altro esemplare: questa volta tocca al carro F 1922, sempre a cassa in legno ma con foderine orizzontali.

Fonte di ispirazione per la costruzione del modello è stata questa foto presente su Photorail: http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... aversa.jpg e presumo anche che si tratti di uno dei pochissimi (se non l'unico) carro di questo tipo ancora esistente.

La costruzione del modello, risulta un poco laboriosa, per via dei coprigiunti che sono quasi a filo del rivestimento in legno; pertanto ho proceduto in modo diverso rispetto al carro F 1905. Seguendo il disegno in scala, ho realizzato le due fiancate con del plasticard da 0,5 mm di spessore, segnando con cura la posizione delle parti che rimangono in lamiera e la zona degli aereatori. In seguito ho incollato con colla cianoacrilica i coprigiunti in ottone a U da 1x1 mm.

Da un foglio di plasticard rigato, dello spessore di 0,5 mm e passo rigatura da 1 mm, ho cominciato a ricavare delle striscioline di misura opportuna che, una volta incollate in sede, imiteranno alla perfezione i rivestimento in legno della cassa. Volendo si potrebbe anche optare per l'uso di listelli di legno incisi in seguito, ma dopo una breve prova (compresa la verniciatura) il risultato estetico non mi ha soddisfatto più di tanto e perciò ho preferito il utilizzare il plasticard citato.
Lavorazione.jpg
A voi, cari amici del forum, il giudizio sullo stadio iniziale dei lavori.

Alex
trenHObby
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 542
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 20:30

Re: Carro F 1922

Messaggio da trenHObby »

Lavoro molto bello e pulito, mi entusiasma e volevo chiederti dove si può reperire la retina (credo metallica) che hai utilizzato per gli areatori.
Grazie
Alessandro
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Ti ringrazio per i complimenti.

La retina la puoi trovare nell'assortimento per il modellismo navale; purtroppo non ti saprei dire l'articolo preciso, perché era senza confezione, però nel catalogo della AMATI, ce ne sono di diverse tipologie.

Se non la trovi, va comunque bene il tulle per bomboniere o un ritaglio di una zanzariera, basta che abbiano le maglie fini.

Alex
trenHObby
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 542
Iscritto il: domenica 17 aprile 2011, 20:30

Re: Carro F 1922

Messaggio da trenHObby »

Ok grazie per le info e tienici aggiornati!
Alessandro
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Prego.

Man mano che proseguo con il lavoro, aggiornerò.

Alex
Avatar utente
cabinone
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 12:04
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Bergamo

Re: Carro F 1922

Messaggio da cabinone »

Vai Alessio :up:
Gianluca Erroi
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Grazie per i complimenti!

Alex
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Prosegue il lavoro di costruzione del modello. Terminato il lavoro di completamento delle fiancate, ho provveduto a costruire anche le due testate usando la stessa metodologia precedente, tranne per il fatto che qui i coprigiunti sono montati normalmente e non incassati.
Fiancata finite.jpg
Testate.jpg
Alex
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Realizzato il telaio, usando come base un rettangolo di plasticard da 1 mm di spessore sul quale sono stati incollati i longheroni a C in plastica; successivamente ho tracciato la posizione degli assi.
Telaio.jpg
A colla asciutta, montato i pezzi realizzati in precedenza, assemblando di fatto il modello. Prossimamente il completamento delle testate con i profilati necessari e il montaggio del tetto.
Montaggio 1.jpg
Alex
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1922

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Prosegue il lavoro di costruzione del carro.

Nello specifico sono state completate le due testate, con l'applicazione dei coprigiunti a L (profilato in ottone da 1x1 mm), il coprigiunto mediano (profilo ad C da 1,5 mm) sagomato per non interferire con i montanti d'angolo e infine le guide e i coperchi degli aereatori bassi (ritagli di plasticard da 0,25 mm).
Testata completa.jpg
Con il profilato ad U da 1x1 mm avanzato in precedenza, ho realizzato le guide delle porte scorrevoli in modo da averle realisticamente mobili.
Fianco.jpg
Infine, con un rettangolo di plasticard da 0,5 mm ho fatto il tetto, segnando la posizione delle varie centinature da riprodurre in seguito.
Tetto.JPG
Alex
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”