Quali motori a vista?

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
pierfra
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 313
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 23:32

Quali motori a vista?

Messaggio da pierfra »

Salve,

dal momento che i lavori del plastico stanno procedendo abbastanza spediti e la parte relativa all'infrastruttura è quasi completata, il passo successivo sarà quello di elettrificare gli scambi.
Considerato che i pochi scambi Roco riceveranno il loro motore laterale (i Roco si trovano tutti in zone nascoste) e che i Tillig, nei tratti a vista avrano i servomotori (ESU o Uhlembrok), quali motori laterali mi suggerite per i tratti nascosti? Ho sentito dire che i Viessman non sono male e sono motori di tipo universale sebbene un pò cari...Confermate? Secondo voi posso comunque usarli? Ed i Roco come vanno? Eventualmente altre marche? La cosa che mi interessa è di farli funzionare sia in modo digitale che analogico (e che comunque mi polarizzino il cuore degli scambi).

Saluti a tutti,

Pierfra
Avatar utente
pierfra
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 313
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 23:32

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da pierfra »

Piccola aggiunta: come vanno i Peco PL11, per esempio? E quanto assorbono?

Saluti,

PF
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da gian paolo cardelli »

Usa i Conrad: costano poco e per il montaggio in vista basta modellare una delle due astine fornite in dotazione, piegandola a formare una molla lineare. Inoltre permettono la polarizzazione del cuore.
Pace e treni

GPC
Avatar utente
pierfra
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 313
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 23:32

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da pierfra »

OK.....grazie!!!
Avatar utente
pierfra
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 313
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 23:32

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da pierfra »

Ma se li volessi piatti?

Insomma se li volessi nascondere sotto i marciapiedi in stazione (per esempio)? Mi pare che i Conrad siano molto funzionali ma belli cicciottelli... :dubbio:

Cosa consigliate in questo caso?

Saluti,
PF
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da gian paolo cardelli »

Motori che entrino sotto i marciapiedi di stazione mi pare non ne esistano.

In ogni caso sia per il montaggio dentro gli edifici che per un sottoplancia distanti puoi provare ad inventarti un collegamento scambio/motore tramite cavi metallici inguainati, tipo quelli delle motociclette, ma ovviamente di diametro moooolto inferiore (...). Se spulci il web trovi sicuramente qualcosa al riguardo: ora purtroppo sto impicciato sul lavoro e non posso fare ricerche.
Pace e treni

GPC
Avatar utente
pierfra
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 313
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 23:32

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da pierfra »

Veramente, avevo in mente qualcosa tipo Viessmann, ovverossia motori da montare lateralmente, non troppo spessi....se non fossero così cari, i Viessman li prenderei al volo ma non me la sento di spendere sui 40 euro a pezzo:
http://www.viessmann-modell.com/shop/pr ... rieb-.html
e qui mi riferisco all'articolo 4554, cioè il motore universale....

Comunque mi guarderò intorno...
cig
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2005, 10:37
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III IV V
Località: Savona

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da cig »

pierfra ha scritto:Veramente, avevo omissis...
Ciao

puoi usare i motori roco montati a pancia in sotto, rimangono alla stessa altezza del piano del ferro.

Devi solo fare un piccolo scavo di pochi millimetri di profomdità per las lunghezza del motore parallelo al binario,
ovviamente si inverte la mani del motore (destr al posto del sinistro e viceversa.
Ciao Gianni e ... buon divertimento
Avatar utente
pierfra
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 313
Iscritto il: venerdì 27 febbraio 2009, 23:32

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da pierfra »

Grazie......farò delle prove, tanto gli scambi Rocoline li doterò sicuramente del motore Roco. E magari faccio lo stesso con i Tillig. Piuttosto, come collego poi il motore ad un decoder digitale? E vi è modo di avere una sorta di "feedbacak" sulla posizione degli aghi?

Saluti,

Pierfra
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Quali motori a vista?

Messaggio da gian paolo cardelli »

Il feedback sulla posizione degli aghi e' un campo minato: i sistemi digitali ti avvisano che hanno inviato l'impulso allo scambio, ma se poi gli aghi si sono davvero mossi va scoperto in altro modo... in pratica bisogna implementare un sistema di contatti sugli aghi stessi che, alla conclusione del loro movimento, fa chiudere un circuito elettrico che poi puo' far accendere un led su un qualche quadro comando che segnala l'avvenuto posizionamento degli aghi nella posizione desiderata.

Detta cosi' sembra facile, ma a mio sapere contatti cosi' piccoli da potersi installare su degli aghi di scambi in scala HO (non oso nemmeno pensarci alle scale piu' piccole...) e che funzionino per distanze compatibili col movimento degli aghi stessi (stiamo parlando di un millimetro, piu' o meno) non si trovano con facilita', ed in ogni caso il circuito, sempre a mio sapere, va costruito partendo da zero.
Pace e treni

GPC
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”