Domande da idioti: DCC for a dummy

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
Alessandro Bergamotto
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 239
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2005, 12:47

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Alessandro Bergamotto »

Buddace ha scritto:
Alessandro Bergamotto ha scritto:Mi aggiungo al coro.
Ci vorrebbero delle delucidazioni per iniziare. Non parlo di pappa pronta, ma proprio di capire come funzioni lo start per poi proseguire da soli.
Dando per scontato che si sappia cosa siano bit, byte, pacchetti di servizio e simili un neofita non andrà da nessuna parte.
E purtroppo non si trova una pagina che una che sia utile per approcciare al DCC partendo da zero col risultato che tutti mettono il decoder e nessuno lo configura.
buona lettura :
http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html
:D
Scusa ma non è una risposta.
Come mettere una spinetta lo so, cosa sia il digitale anche. Mi serve di configurare le CV sapendo cosa sto facendo.
Siamo sempre lì, come dice Lorenzo se andiamo avanti a dare per scontato che sappia cosa sia un bit stiamo freschi.
Ma poi perché non fate delle video guide che magari si capiscono anche meglio rispetto al testo?
Buddace
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 18:28

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Buddace »

Lorenzo boh saranno circa 14 anni che ho su DCCWorld e le domande e le risposte non cambiano...
Quello che noto è che sistematicamente nessuno arriva al fondo vuoi per pigrizia vuoi per paura...ovvio che se di un articolo leggi solo i primi 5 righi pretendendo di capire tutto voti 0 :D
Nella sezione per neofiti non scritti da tecnici ma gente alle prime armi... e tra le altre le slides che spiego alle mie clinics...che da feedback in loco, subito dopo, risultano chiare...ora perchè online non le legge nessuno non lo so.
Alessandro Bergamotto
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 239
Iscritto il: venerdì 29 aprile 2005, 12:47

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Alessandro Bergamotto »

Allora cerchiamo di essere propositivi però perché i ragazzi stanno qua per aiutare :mrgreen:

Iniziamo da sta benedetta CV 1.
Mi pare ci sia poco da dire, è quella per settare l'indirizzo della loco.
Accetta numeri da 1 a 127 e il 3 è quello di fabbrica. Fin qui ci siamo?
Domanda scontata, se ho 128 locomotive? devo assegnare a due lo stesso numero sperando di non averle mai insieme sul plastico?
Buddace
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 18:28

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Buddace »

Alessandro Bergamotto ha scritto: Come mettere una spinetta lo so, cosa sia il digitale anche. Mi serve di configurare le CV sapendo cosa sto facendo.
Bhe ... argomento vasto dovrei scrivere un sito con le medesime numero di pagine dell'attuale ( non lette da nessuno) per spiegare caso per caso decoder per decoder modello per modello...e con argomenti ostici tipo il controllo di carico (da cui dipende la fluidità della marcia) che a confronto bit byte sono qualcosa per l'asilo dei bambini
Per questo tipo di problematica purtroppo ci si può rifare solo al manuale del decoder..vedi i consigli puntuali di Zampa su quest'argomento.
Avatar utente
Lorenzo Pallotta
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 26511
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2005, 14:49
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V, VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Monterotondo Scalo
Contatta:

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Lorenzo Pallotta »

Io credo che si sia creata una forbice immensa e quindi la gente si scoraggia e i ragazzi che stanno scrivendo qui ne sono una prova.
Come detto mi offro per fare uno schema, una tabella, un quel che volete che spieghi come fare almeno le cose base e come poter poi crescere.
Mi pare buona la partenza di Alesasndro, partiamo con una CV e vediamone l'uso.
Poi andremo a crescere. Del resto se si cresce fa bene a tutti...
Lorenzo Pallotta
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Clicca qui per vedere la mia FotoFerrovie.Info Gallery
Buddace
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 18:28

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Buddace »

Alessandro Bergamotto ha scritto:Allora cerchiamo di essere propositivi però perché i ragazzi stanno qua per aiutare :mrgreen:

Iniziamo da sta benedetta CV 1.
Mi pare ci sia poco da dire, è quella per settare l'indirizzo della loco.
Accetta numeri da 1 a 127 e il 3 è quello di fabbrica. Fin qui ci siamo?
Domanda scontata, se ho 128 locomotive? devo assegnare a due lo stesso numero sperando di non averle mai insieme sul plastico?
No accidenti...
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... i_DCC.html
Non voglio pubblicizzare i link ma inutile riscrivere la stessa cosa...
Avatar utente
Massimiliano Sgro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 742
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 16:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: reggio calabria

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Massimiliano Sgro »

Cerco di rispondere, visto che mi considero un "principiante avanzato" e non mi piace il tono inutilmente polemico che sta prendendo questa discussione che dovrebbe essere utile.
Per gli indirizzi oltre 127, è necessario utilizzare l'indirizzo lungo tramite le cv 17 e 18, inoltre è necessario impostare la cv 29 sull'indirizzo lungo. Questo è spiegato abbastanza bene nel sito di Nuccio.

Inviato dal mio GT-S7580 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2796
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Zampa di Lepre »

Lorenzo e tutti gli altri ... è una mia impressione ma in realtà non volete veramente capire le basi ... volete, giustamente, capire come fare a gestire i decoder evoluti che avete ... infatti questa è stata, in sintesi, la tua domanda iniziale.

Buddace ha correttamente riportato dei link a delle fonti di informazioni che io reputo fondamentali ... e che bisogna tenere sempre a disposizione come referenza.
Aggiungo il link documento attuale NMRA per la codifica delle CV
http://www.nmra.org/sites/default/files ... 012.07.pdf
rispetto alla traduzione riportata da Buddace (che fa riferimento ad una versione del 2002) è cambiato qualcosina ma soprattutto è stato definitivamente approvato come standard nel 2012.
Leggendo e cercando di capire quelle pagine traspare purtroppo che molte delle convinzioni in fatto di digitale, che girano quasi siano dei dogmi, sono errate o sono incomplete e quel che è peggio ne vengono date interpretazioni e spiegazioni che non sono attinenti alla realtà (non c'è nulla di più deleterio di una cosa capita male e spiegata peggio).

Tornando alle "domande concrete e basilari" che stai/state ponendo la prima tra le informazioni presenti nei documenti riportati è che le CV definite dalle norme NMRA si suddividono in Obbligatorie, Consigliate e Facoltative.

Diciamo però che più aumenta la richiesta (e l'offerta) di decoder ricchi di funzioni, ampiamente programmabili, eventualmente dotati di sound e più i vari produttori fanno uso di CV proprietarie (ma anche di libera interpretazioni delle CV "Consigliate" e "Facoltative" ... fortuna che non mi pare si deroghi sulle "Obbligatorie" che però sono pochine e molto basiche).

Quindi possiamo dire, con ragionevole certezza, che per fare qualunque cosa, oltre a far marciare decentemente una locomotiva, occorre conoscere le cv specifiche per il decoder ... o se preferite NON ESISTE uno standard.

Adesso forse cominci/cominciate a capire perché non è facile fare un "breviario" delle funzionalità comode e/o interessanti.

Quanto sopra è anche una parziale risposta a perché sono auspicabili sistemi computer+hardware+software per manipolare i moderni decoder: essendo ognuno implementato in maniera diversa il software si fa cura di presentare delle schermate personalizzate per il tipo di decoder connesso e anche di semplificare ed automatizzare le impostazioni che fanno capo a CV diverse.
Ultima modifica di Zampa di Lepre il martedì 9 febbraio 2016, 17:39, modificato 1 volta in totale.
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Avatar utente
Lorenzo Pallotta
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 26511
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2005, 14:49
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V, VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Monterotondo Scalo
Contatta:

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Lorenzo Pallotta »

Verissimo, non a caso la pagina ha un voto più alto :) :) :)
Scherzo è Nuccio!!!

Allora quindi possiamo riassumere che se si ha un plastico in casa 127 numeri potrebbero bastare, altrimenti si ricorre alle CV 17 e 18 dopo aver settato la 29.
Dopo vedremo la CV 29 che mi pare sia tra le complicate ma utili.
Fin qui direi che ci siamo.
Lorenzo Pallotta
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Clicca qui per vedere la mia FotoFerrovie.Info Gallery
Avatar utente
Lorenzo Pallotta
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 26511
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2005, 14:49
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V, VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Monterotondo Scalo
Contatta:

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Lorenzo Pallotta »

Zampa di Lepre ha scritto:Lorenzo e tutti gli altri ... è una mia impressione ma in realtà non volete veramente capire le basi ... volete, giustamente, capire come fare a gestire i decoder evoluti che avete ... infatti questa è stata, in sintesi, la tua domanda iniziale.

Buddace ha correttamente riportato dei link a delle fonti di informazioni che io reputo fondamentali ... e che bisogna tenere sempre a disposizione come referenza.
Aggiungo il link documento attuale NMRA per la codifica delle CV
http://www.nmra.org/sites/default/files ... 012.07.pdf
rispetto alla traduzione riportata da Buddace (che fa riferimento ad una versione del 2002) è cambiato qualcosina ma soprattutto è stato definitivamente approvato come standard nel 2012.
Leggendo e cercando di capire quelle pagine traspare purtroppo che molte delle convinzioni in fatto di digitale, che girano quasi siano dei dogmi, sono errate o sono incomplete e quel che è peggio ne vengono date interpretazioni e spiegazioni che non sono attinenti alla realtà (non c'è nulla di più deleterio di una cosa capita male e spiegata peggio).

Tornando alle "domande concrete e basilari" che stai/state ponendo la prima tra le informazioni presenti nei documenti riportati è che le CV definite dalle norme NMRA si suddividono in Obbligatorie, Consigliate e Facoltative.

Diciamo però che più aumenta la richiesta (e l'offerta) di decoder ricchi di funzioni, ampiamente programmabili, eventualmente dotati di sound e più i vari produttori fanno uso di CV proprietarie (ma anche di libera interpretazioni delle CV "Consigliate" e "Facoltative" ... fortuna che non mi pare si deroghi sulle "Obbligatorie" che però sono pochine e molto basiche).

Quindi possiamo dire, con ragionevole certezza, che per fare qualunque cosa, oltre a far marciare decentemente una locomotiva, occorre conoscere le cv specifiche per il decoder ... o se preferite NON ESISTE uno standard.

Adesso forse cominci/cominciate a capire perché non è facile fare un "breviario" delle funzionalità comode e/o interessanti.

Quanto sopra è anche una parziale risposta a perché sono auspicabili sistemi computer+hardware+software per manipolare i moderni decoder: essendo ognuno implementato in maniera diversa il software si fa cura di presentare delle schermate personalizzate per il tipo di decoder connesso e anche di semplificare ed automatizzare le impostazioni che fanno capo a CV diverse.
Alessandro, ok, quindi in pratica mi stai dicendo che è inutile perdere tempo ma tanto vale comprare il software per ogni tipo di decoder che si usa? :shock:
Lorenzo Pallotta
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Clicca qui per vedere la mia FotoFerrovie.Info Gallery
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”