Idee per un plastico

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Idee per un plastico

Messaggio da Marco Fornaciari »

Gennaro Cecchini ha scritto:Pensate sia fattibile una linea vecchia a singolo binario e trazione termica con binari in legno e una nuova a doppio binario con traverse in c.a., nel senso che possono coesistere entrambe tenendo presente che il plastico in progettazione (su idea di Giampaolo Cardelli), dovrebbe spaziare come epoca tra la III e l'odierna VI , binari cod. 75 della Peco.
Il progetto che vorrei sviluppare è l'ultima immagine fatta da Giampaolo , solo che nei due cerchi finali vanno due elicoidali tale da portare l 'altezza a circa due metri per permettere alle linee di passarci sopra e formare una sorta di porta per l'accesso alla zona plastico.
Ben vengano anche idee e progetti , fermo restando che si parte dall 'ultimo fatto da Giampaolo :mrgreen:
Le traverse in CA hanno iniziato ad avere largo uso sul finire degli ann' '60, quelle di legno sono ancor in uso, anche sulla stessa linea ... quindi fai te.
In qualsiasi stazione esistono, ed esisteranno ancora per anni scambi su traverse il legno che interrompono tratti totalmete in CA. Oppure i binari di precedenza sono ancora con traverse in legno.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Idee per un plastico

Messaggio da gian paolo cardelli »

Arieccomi,
ecco l'idea per prolungare la linea a trazione termica, che penso corretto ribattezzare "babilonese": infatti le due spirali sovrastanti quelle precedenti dovranno essere fissate lateralmente ai muri e contemporaneamente APPESE AL SOFFITTO, visto che di supporti sottostanti non se ne puo' parlare... Il tracciato delle due stazioni di transito previste e' ovviamente indicativo e puo' essere complicato a piacere a seconda della profondita' che si vuole dare al terzo livello.

Sto studiando il modo di aggiungere un collegamento per avere un ovale sul terzo livello e per permettere ad un convoglio (o forse due) di girare in continuazione mentre si opera sul livello sottostante, ma la faccenda e' complessa...
Pace e treni

GPC
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
Messaggi: 1823
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V e VI
Località: San Marcellino (Ce)

Re: Idee per un plastico

Messaggio da Gennaro Cecchini »

Studia ,studia che io poi copierò tutto. A me sembra che stia venedo su benissimo, in 3D si apprezza molto di più quello che hai intenzione di realizzare. Intanto , riferendomi alla base dello spazio occupato, sto pensando a come fare il soppalco ,ne devo parlare con un mio amico falegname,trattandosi di una struttura che devo sostenere il peso di mobiletti con modelli o riviste, dovrà avere per forza di cose dei sostegni a vista, penso sia difficile o addirittura impossibile avere una struttura a sbalzo in grado di sostenere un pso di tali dimensioni, parlo di mobiletti di legno uno di fianco all'altro e pieni di altro peso.
Questo il quantum. Un grazie di cuore a Gianpaolo, la prossima volta che vengo a Roma magari te lo faccio sapere per salutarci da quel bravuomo di Salvatore a Ciampino. :;
Gennaro Cecchini
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
Messaggi: 1823
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V e VI
Località: San Marcellino (Ce)

Re: Idee per un plastico

Messaggio da Gennaro Cecchini »

Ho chiesto al buon Paolo Portigliatti di dare uno sguardo al progetto, avendo gia una centralina Zimo e molte altre cose della stessa ditta sul mio attuale plastichetto, converrà che io implementi tale apparecchiatura e non ricominci daccapo, Zimo è un ottimo sistema se non tra i migliori e poichè ho gia anche STP che è il programmino per guidare il tutto tramite pc sarà bene che dia un occhiata, quando sarà il momento dovrò scocciarlo parecchio , lo fatto una volta e lui si è reso sempre disponibile, senza non sarei mai stato in grado di metter prima in opera il materiale e poi di farlo funzionare, vista la mia ciucciaggine in materia.
Una domanda per Gianpaolo: Ma quel programmino sa dirci pure quanti mt di binari servono, quanti scambi singoli,doppi , a dx , a sx, io continuo a comprare a rate, per il momento dispongo di tre scatole intere di flessibili e una con una 15ina di pezzi, in tutto saranno un 90 flx da 1 mt ciascuno se non erro, 4 scambi corti e 6 lunghi, facendo cosi quando li dovrò mettere in opera non mi svenerò.
Ciao
Gennaro Cecchini
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Idee per un plastico

Messaggio da gian paolo cardelli »

Il progetto finora conta 2 scambi simmetrici lunghi, 5 scambi curvi sinistri, 12 scambi curvi destri, 41 scambi lunghi sinistri e 19 scambi lunghi destri, ma considerando gli ampi spazi lasciati liberi, soprattutto al livello principale, c'e' capienza per diversi altri deviatoi; dipende anche da quanto vuoi complicare il tracciato nella zona intermodale, nella fabbrica di materiale ferroviario e nelle stazioni delle linea a trazione termica.

Per il computo dei binari te lo invio piu' tardi: devo far fare al programma qualche calcolo...
Pace e treni

GPC
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Idee per un plastico

Messaggio da gian paolo cardelli »

Arieccomi, allora:

sviluppo totale binari: metri 383.46, suddivisi in:

255 dritti per complessivi metri 144,15
293 curve per complessivi metri 101.92
7 elicoidali per complessivi metri 137.39
Pace e treni

GPC
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
Messaggi: 1823
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V e VI
Località: San Marcellino (Ce)

Re: Idee per un plastico

Messaggio da Gennaro Cecchini »

Considerando che i Peco sono tutti flessibili, e che la somma in mt dei binari che hai scritto fa 384,31, poiché tali binari saranno spesso da tagliare (sopece in stazione), dovremmo essere nell'ordine tra i 390 e i 400 mt di binari, ho visto anche gli scambi e considerando che mi piacciono le cose semplici e quindi eviterei anche scali tipo quadrante Europa o simili e mi appiglierei volentieri ad un qualche cosa che alla fine privilegia anche la natura e il paesaggio fermo restando che da qualche parte (presumo in prossimità della stazione principale), ci sia anche un abitato adeguato. Nel specifico del tutto, non ho visto incroci ne semplici , ne doppi, presumo che la loro somma sarà data dal computo finale di quello che si vuole realizzare, giusto?
Per gli acquisti per il momento terrò occhio alle indicazioni che mi hai dato considerando che possono variare sia a dx che a sx.
Grazie di tutto.
Ciao.
Gennaro Cecchini
gian paolo cardelli
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 489
Iscritto il: mercoledì 27 agosto 2008, 14:24

Re: Idee per un plastico

Messaggio da gian paolo cardelli »

Di incroci non ce ne sono perche' mi avevi specificato di non volerne: tutti i deviatoi sono quindi esattamente del tipo che ti ho indicato.
La stima dei binari flessibili la condivido (e fermo restando che gli spezzoni avanzati si possono sempre saldare tra di loro, a tutto vantaggio del risparmio negli acquisti...)
Pace e treni

GPC
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
Messaggi: 1823
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V e VI
Località: San Marcellino (Ce)

Re: Idee per un plastico

Messaggio da Gennaro Cecchini »

Mi sollevi da una brutta gatta da pelare "gli incroci" : Hai ricordato bene , tra le prime richieste c'era quella di vedere pochi incroci, mai a pensare al surplus di non vederne, forse sarà strano ma in realtà probabilmente esistonio anche di questi casi.
Denghiù.
PS Se hai tempo e vuoi continuare a sviluppare questa idea , ben venga, forse avrò modo di vedere quote ed altro chi sa che a furia poi di vedere il progetto in 3d non cominci a pensare anche al paesaggio.
Grazie di tutto e ciao .
Gennaro Cecchini
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
Messaggi: 1823
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V e VI
Località: San Marcellino (Ce)

Re: Idee per un plastico

Messaggio da Gennaro Cecchini »

Per Giampaolo. Il progetto cosi come si sta sviluppando piace tanto anche al mio amico/rivenditore , la cosa ha avuto anche il suo placet perché gli è piaciuto lo sviluppo e tutto il resto, quindi come avevo ben capito la strada è quella giusta, si può proseguire cosi, se riesci anche a tirare fuori , tempo e calcoli permettendo (vengo da quegli studi quindi ti capisco ) , non mi chiamare sfacciato :oops: :lol: se ti stimolo ad andare avanti, ma la cosa "mi piace", quindi ben vengano quote e studi più appropriati sullo scalo intermodale (ho tanti di quei carri attinenti da far invidia ad un negozio...).
Grazie :;
Gennaro Cecchini
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”