Domande da idioti: DCC for a dummy

Utilizza questo forum per richiedere informazioni o condividere le tue esperienze sulla digitalizzazione dei modelli ferroviari.
 
Avatar utente
Lorenzo Pallotta
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 26511
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2005, 14:49
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V, VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Monterotondo Scalo
Contatta:

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Lorenzo Pallotta »

Ok. Tra poco inizio con le domande più sugose...
Mettimi qualche link intanto se ne hai di queste ultime cose (decoderpro e sprog).
Lorenzo Pallotta
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Clicca qui per vedere la mia FotoFerrovie.Info Gallery
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2796
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Zampa di Lepre »

Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Avatar utente
Massimiliano Sgro
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 742
Iscritto il: martedì 9 agosto 2005, 16:14
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: reggio calabria

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Massimiliano Sgro »

Lorenzo Pallotta ha scritto:Quindi riassumendo.
Se voglio luci indipendenti (che è il minimo sindacale) se non ho un circuito fatto con le palle devo mettermi a tagliare e saldare le piste, questo nel 2016, ricordo.
Sono particolarmente sensibile a questo tema perché sono uno dei folli che nel 2016 si mette a fare taglia e cuci con i circuiti stampati con enormi difficoltà.
Effettivamente mi sembra assurdo che mentre da una parte ci si accanisce contro le case produttrici per la riproduzione di particolari insignificanti, dall'altra parte nessuno si "scandalizza" per gli impianti elettrici ridicoli presenti sui modelli.
Buddace
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 18:28

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Buddace »

Zampa di Lepre ha scritto:Però queste cose sarà la millesima volta che le ripeto (e in altre forme le ho dette anche sopra) ... la domanda che mi faccio è: non leggete o non memorizzate?
Oppure leggete solo quelle due cose (tipo CV321=19) che vi risolvono la vostra personale, egoistica ed immediata urgenza????
Disillusi e disincantati saluti
Welcome in my world!
Ho scritto un sito che in pochi leggono e in maggior parte ne guardano solo le foto...si capisce subito chi legge e chi no (dalle minchiate che scrivono o fanno)...la soluzione che va per la maggiore è di comprasse la centrale che si comanda con il tablet con il display colorato sperando che questa si tiri da sola fuori dalla scatola si colleghi da sola al plastico e si autoconfiguri :D
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2796
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Zampa di Lepre »

Nuccio quanto ti ho pensato mentre scrivevo ... del resto certe cose si possono comprendere solo dopo che ti sei spezzato gli incisivi :) :) :)
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
dtomei
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 199
Iscritto il: lunedì 23 gennaio 2012, 12:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Latina

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da dtomei »

Massimiliano Sgro ha scritto:
Lorenzo Pallotta ha scritto:Quindi riassumendo.
Se voglio luci indipendenti (che è il minimo sindacale) se non ho un circuito fatto con le palle devo mettermi a tagliare e saldare le piste, questo nel 2016, ricordo.
Sono particolarmente sensibile a questo tema perché sono uno dei folli che nel 2016 si mette a fare taglia e cuci con i circuiti stampati con enormi difficoltà.
Effettivamente mi sembra assurdo che mentre da una parte ci si accanisce contro le case produttrici per la riproduzione di particolari insignificanti, dall'altra parte nessuno si "scandalizza" per gli impianti elettrici ridicoli presenti sui modelli.
D'accordissimo con quanto affermi. Non si comprende perchè non indichino nel foglietto delle loco a quali uscite, del decoder, sono collegate le luci e, soprattutto, perchè non realizzino pcd da 21° secolo che sfrutti appieno la configurabilità dei moderni decoder...
Domenico Tomei

"...fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza." (Inferno XVI)
Avatar utente
Zampa di Lepre
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2796
Iscritto il: martedì 29 luglio 2008, 14:19
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Zampa di Lepre »

Io avrei una risposta che soddisfa entrambe le domande: secondo me diversi commissionano l'ingegnerizzazione e la realizzazione del PCB direttamente al costruttore (cinese, indiano, vattelapesca) con poche o nulle specifiche... ergo quando tornano indietro non sanno nemmeno come sono fatte (potrebbe essere una dimostrazione il fatto che sovente sui cataloghi o sulle confezioni è indicato un tipo di decoder e poi dentro ve ne è un altro).
Alessandro "Zampa di Lepre" Becchetti

"... e tutti quei momenti andranno perduti nel tempo... come lacrime nella pioggia ..."
Buddace
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 18:28

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Buddace »

Zampa di Lepre ha scritto:Io avrei una risposta che soddisfa entrambe le domande: secondo me diversi commissionano l'ingegnerizzazione e la realizzazione del PCB direttamente al costruttore (cinese, indiano, vattelapesca) con poche o nulle specifiche... ergo quando tornano indietro non sanno nemmeno come sono fatte (potrebbe essere una dimostrazione il fatto che sovente sui cataloghi o sulle confezioni è indicato un tipo di decoder e poi dentro ve ne è un altro).
Diciamo che l'ignoranza in materia è cosa difussissima tra produttori e utenti.....e questi sono i risultati
Buddace
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 148
Iscritto il: giovedì 26 giugno 2008, 18:28

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Buddace »

Buddace ha scritto:Diciamo che l'ignoranza in materia è cosa difussissima tra produttori e utenti.....e questi sono i risultati
Per fare chiacchiera .. il responsabile di Hornby Italia si avvicino al nostro plastico di CV19 con l'idea di regalaci una centrale digitale eLink da usare sul plastico ... proposta ovviamente rifiutata (inusabile) ... chiunque con un minimo di competenza in materia si sarebbe risparmiato una figura del genere :D
Avatar utente
Lorenzo Pallotta
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 26511
Iscritto il: venerdì 1 aprile 2005, 14:49
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V, VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Monterotondo Scalo
Contatta:

Re: Domande da idioti: DCC for a dummy

Messaggio da Lorenzo Pallotta »

Ok, andiamo avanti con DCC for Dummy.

Le CV.

Iniziamo a vedere quelle proprio senza le quali la vita non ha un senso :)

La 1 è quella che identifica la loco. Quando ti vendono il decoder c'è il valore 3 ma ovviamente va cambiato.
La 2 è la velocità iniziale.
La 3 è il grado di accelerazione.
La 4 il grado di decelerazione.
La 5 la velocità massima.
La 6 la velocità media.
La 29 è configurazione di vari dati che poi spiegheremo meglio.

Fin qui ci sono?
Lorenzo Pallotta
Staff di Ferrovie.Info

_________________
Clicca qui per vedere la mia FotoFerrovie.Info Gallery
Rispondi

Torna a “Universo Digitale DCC”