Pagina 2 di 4

Inviato: domenica 4 marzo 2007, 21:32
da Epoca-III
Grazie a tutti per l'interessamento :mrgreen:
Allora, per quanto riguarda la scaletta, più vero; meglio sarebbe renderla solidale con la cassa!...sarà  uno dei primi interventi che farò!
Un "coperchio" degli avancorpi l'avevo già  sostituito, ma non so' se stiamo parlando della stessa cosa; infine, avevo aggiunto la lama paraneve tra la carrozzeria ed il carrello (subito sotto i fanali) e le robinetterie di MdF dal lato dei serbatoi. I pantografi sono MFAL ed anche se sono un po' grossolani come spessore, sono i migliori (secondo me) prodotti fino ad oggi. So che gli ATRF riproducono anche quel sopralzo dei bracci incrociati in prossimità  del pattino, ma non tutti, in posizione a riposo, mantengono la posizione perfettamente orizzontale.
In ogni caso, vi ringrazio tutti nuovamente, soprattutto se avete altri consigli da darmi, dal momento che non sono molto soddisfatto del lavoro finale.
Forse però, una volta montati gli aggiuntivi di MdF, cambierà  veramente faccia!...Vi terrò aggiornati.
Beppe

Inviato: domenica 4 marzo 2007, 23:55
da Tuvok
Per "coperchi" intendevo proprio l'intero particolare riportato che chiude l'avancorpo superiormente; in alcuni casi sono incollati in fabbrica, in altri sono solo incastrati.
Noterai che la riproduzione di questa parte più stata migliorata da Roco nel modello di IV serie (infatti copre l'intera larghezza dell'avancorpo e ci sono le maniglie di apertura stampate sulla parte anteriore);
più una pignoleria estrema, ma visto che hai già  fatto 30... :wink:

Ben proporzionati quei respingenti; chi li produce?
Ciao!

Inviato: lunedì 5 marzo 2007, 0:04
da Epoca-III
Si, ora ho capito a cosa ti riferivi quando parlavi dei coperchi. Condivido pienamente la tua considerazione.
I respingenti, sono gli originali Roco.
Per Gabriele: le molle di richiamo dei carrelli sono esattamente quelle, che tu hai riprodotto in maniera impeccabile! Per curiosità , ho utilizzato anch'io lo stesso materiale: corda di chitarra :wink:
Beppe

Inviato: lunedì 5 marzo 2007, 1:13
da Luca Petruzzo
è bella ..tanta!!!!.... la patinatura bellissima, i panto belli.....
aspetto con ansia altre foto.....
buon Lavoro Luca

Inviato: lunedì 5 marzo 2007, 10:24
da Enrico Celani
Ottimo lavoro Beppe! :shock: Mi piace proprio tanto come lavori sui modelli!
Complimenti! :mrgreen:

Inviato: lunedì 5 marzo 2007, 21:53
da Roberto Pellicone
Bellisssima: questa loco modificata come si deve più davvero superlativa. Ci sei riuscito benissimo , pur se ancora migliorabile con i consigli di Franco.

Primo mio messaggio...

Inviato: lunedì 12 marzo 2007, 10:37
da Maurizio Bellesia
...Complimenti come sempre Beppe!

Già  in foto rendono molto bene, i suoi modelli elaborati. Ma vi dico che a vederli "live" c'è da cappottarsi.
Soprattutto alla luce reale del sole radente.... 8|

Questo più l'iperrealismo che piace a me ( e non solo).

Saluti a tutto il forum da

Maurizio

Inviato: sabato 17 marzo 2007, 13:22
da Dario Fioravanti
scusami..puoi illustare se possibile il metodo che hai usato per mettere sulla cassa della macchina di II serie gli avncorpi della III (IV)?
Inoltre vorrei chiedere in generale se qualcuno si è già  cimentato nella sostituzione della "originaria" tiranteria dei freni con una più realistica, operazione che vorrei fare ma che, almeno per me, mi pare molto complicata....

Inviato: sabato 17 marzo 2007, 17:43
da Epoca-III
Ciao Dario, per quanto riguarda il taglio della cassa, ho usato una lamella dentellata da trapanino ed ho seguito con molta attenzione la linea di suddivisione tra gli avancorpi e la cassa centrale; una volta effettuato il taglio, ho prima verificato che le varie parti si incastrassero perfettamente tra di loro,salvo qualche aggiustamento con carta abrasiva, poi ho provveduto all'incollaggio.
Per quanto riguarda la tiranteria dei freni, nel kit del Mitico, sono comprese; non devi far altro, con un po' di pazienza ed abilità , che metterle in opera.
Beppe

Inviato: martedì 24 luglio 2007, 17:33
da Epoca-III
Visto che si più ripreso a parlare di E 626 ed essendomi "preso" l'impegno di mettere mano sui 626 Roco con ulteriori modifiche migliorative, vi posto qualche immagine dell'ultima elaborazione.
Poichè riguarda l'E626 di II^ serie, con biellino, ritengo sia più coerente inserirle in questo 3d piuttosto che nell'altro appena aperto, che riguarda un altro tipo di modifica.
Gli interventi sono stati radicali e laboriosi, ma il risultato non mi sembra disprezzabile :wink: Certo più pur sempre un modello datato!
Buona visione.
Beppe