Pagina 2 di 2

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 7:41
da gianmarcol
Tutto giusto.. a mio parere.. però l’amico del forum immagino chiedesse solo una lista delle migliorie per ciascun “modello”.. in modo da reperire velocemente i consigli.. poi a ciascuno la libera scelta di apporre le modifiche che desidera: ci sarà chi si accontenterà di sostituire solo il pantografo e chi potrà permettersi di modificare più radicalmente il modello.

Diciamo che potrebbe anche esser utile per identificare eventuali errori/ imperfezioni relativi ad un modello senza dover andare a cercare notizie sparse qua e là nei forum .. questo ovviamente può anche riguardare le performance dinamiche : motore sufficiente ma, a lungo andare , delicato, ergo sostituire... oppure aggiungere una molla sul carrello centrale perché evitare che svii..

insomma spero di esser stato chiaro..buona giornata

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 11:15
da Marco Fornaciari
Sono sicuramente insistente, ma su quali basi, e ulteriori limiti, deve essere editato questo elenco? Nessuno lo ha ancora specificato o richiesto.
Assoluti, disegni e foto alla mano del modello specifico con tanto di data di revisone?
Generiche in base alla famiglia del veicolo riprodotto?
A mera revisione delle caratteristiche derivate dal rispetto delle norme NEM o NMRA o altre?
A soddisfazione del colpo d'occhio a un metro di distanza?
Vista mentre circola sul plastico?
Ecco, in mezzo e tutto intorno ci sta tutto il resto. Soggettività e sentimento di ognuno compresi.

Attenzione, la cosa mi interessa e la perseguo da sempre (nel limite delle mia possibilità, in passato poche specificatamente in tempo da dedicare), ma poi c'è la realtà.
Es. banale: il bordino 0,5 mm (0,18 mm in più della scala) poi non circola su tutti i binari presenti in commercio, anzi su alcuni fa fatica anche quello da 1 mm.

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 11:43
da Alessio Andreacchio
Secondo il mio modesto parere si chiede una cosa simile:
Per esempio E.646 Rivarossi Como (in scala esatta ovviamente), gli interventi di elaborazione sono:
- sostituzione respingenti
- sostituzione prese REC maschio/femmina e 78 poli (ove presente)
- sostituzione ghiere fanali
....
e via dicendo, magari elencando anche dove reperire gli aggiuntivi/ricambi necessari.

Alex

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 11:56
da gianmarcol
Marco Fornaciari ha scritto:Sono sicuramente insistente, ma su quali basi, e ulteriori limiti, deve essere editato questo elenco? Nessuno lo ha ancora specificato o richiesto.
Assoluti, disegni e foto alla mano del modello specifico con tanto di data di revisone?
Generiche in base alla famiglia del veicolo riprodotto?
A mera revisione delle caratteristiche derivate dal rispetto delle norme NEM o NMRA o altre?
A soddisfazione del colpo d'occhio a un metro di distanza?
Vista mentre circola sul plastico?
Ecco, in mezzo e tutto intorno ci sta tutto il resto. Soggettività e sentimento di ognuno compresi.

Attenzione, la cosa mi interessa e la perseguo da sempre (nel limite delle mia possibilità, in passato poche specificatamente in tempo da dedicare), ma poi c'è la realtà.
Es. banale: il bordino 0,5 mm (0,18 mm in più della scala) poi non circola su tutti i binari presenti in commercio, anzi su alcuni fa fatica anche quello da 1 mm.
il criterio rimane quello usato fino ad ora per segnalare qualche errore, quindi foto e disegni e tutto ciò che serve a dimostrare qualcosa che non è stata riprodotta a regola d'arte.

chiunque può contribuire sia per la segnalazione del difetto sia per l'eventuale suggerimento di correzione.

se uno vuole citare il bordino, piuttosto che i cerchioni è libero di farlo, così come può suggerire una soluzione..

..il tutto chiaramente sta poi al libero arbitrio di ciascuno così come alle sue capacità manuali così come all'esistenza di soluzioni percorribili.

ciascuno conosce la finalità dei modelli che acquista: scatola, vetrina, plastico realistico, plastico "tranviario" e quindi decidere se e come procedere ..

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 12:05
da Maurizio Melis
Marco,
condivido al 100%.
soprattutto per I doppi ganci pensavo di essere rimasto l'unico in Italia.
Uccidere il realismo del "movimento" (giratura obbligatoria per machine bidirezionali) in nome del "realismo". (Per chi fa solo statico va benissimo, ma I treni si muovono)

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 13:02
da Franco Capotosto
Maurizio Melis ha scritto:Marco,
condivido al 100%.
soprattutto per I doppi ganci pensavo di essere rimasto l'unico in Italia.
Uccidere il realismo del "movimento" (giratura obbligatoria per machine bidirezionali) in nome del "realismo". (Per chi fa solo statico va benissimo, ma I treni si muovono)
Anche qui (ma comprendo benissimo lo scopo eh), avrei qualcosina da ridire; ok i treni si muovono e sono d'accordo che l'aspetto dinamico è fondamentale, però vedere foto o filmati di loco o qualsiasi altro veicolo sia di testa che di coda con magari montato il gancione ad occhiello...... beh, è proprio un cazzotto ad un occhio, altro che..... :shock: ma questo è solo il mio parere eh! :pace:

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 13:06
da Franco Capotosto
Alessio Andreacchio ha scritto:Secondo il mio modesto parere si chiede una cosa simile:
Per esempio E.646 Rivarossi Como (in scala esatta ovviamente), gli interventi di elaborazione sono:
- sostituzione respingenti
- sostituzione prese REC maschio/femmina e 78 poli (ove presente)
- sostituzione ghiere fanali
....
e via dicendo, magari elencando anche dove reperire gli aggiuntivi/ricambi necessari.

Alex
Si, quello che si chiede s'è bell'e capito; ma quello che si chiede è GIA' CONTENUTO dentro ogni singola elaborazione!

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: venerdì 8 gennaio 2021, 14:10
da mazy
Fino a qualche giorno fa ero anche io di quelli per il "doppio gancio" sulle locomotive da treno (su quelle da manovra sarebbe ingestibile dover fare un giro macchina ad ogni manovra) ma adesso sto cercando di capire se avendo una stazione di testa e se ogni volta che devo cambiare mezzo di trazione al treno posso giustificare una corsa in deposito per girare la locomotiva tagliata dal treno.

Questo per i treni che correranno sulla linea principale che non subiranno manovre/inversioni fino al rientro in stazione.

Per i treni che andranno invece sulle linee secondarie/raccordi invece dovranno ahimè mantenere i ganci da ambo i lati

Sicuramente i ganci a fine convoglio invece devono restare, ma questo dipende dal tipo di plastico e dal tipo di "gioco" che si vuole avere sul proprio tracciato

Per quanto riguarda il discorso iniziale invece: a me piacerebbe ci fosse un database/sito tipo il mitico GAMOS81 dove per ogni modello fossero elencati: migliorie da apportare, discrepanze rispetto al reale, difetti e problemi capitati ad un certo numero di possessori, ed eventuali campagne di "richiamo"

È un lavoraccio che temo non vedrà mai luce

Inviato dal mio ATU-L11 utilizzando Tapatalk

Re: Suggerimento alla Redazione

Inviato: sabato 9 gennaio 2021, 19:16
da Gennaro Cecchini
Franco Capotosto ha scritto:
Alessio Andreacchio ha scritto:Secondo il mio modesto parere si chiede una cosa simile:
Per esempio E.646 Rivarossi Como (in scala esatta ovviamente), gli interventi di elaborazione sono:
- sostituzione respingenti
- sostituzione prese REC maschio/femmina e 78 poli (ove presente)
- sostituzione ghiere fanali
....
e via dicendo, magari elencando anche dove reperire gli aggiuntivi/ricambi necessari.

Alex
Si, quello che si chiede s'è bell'e capito; ma quello che si chiede è GIA' CONTENUTO dentro ogni singola elaborazione!
Franco forse un file dove sono concentrati tutti questi modelli senza ogni volta andare a cercarli . :dubbio: :dubbio: :dubbio: