Carro F 1905

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
cabinone
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 12:04
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Bergamo

Re: Carro F 1905

Messaggio da cabinone »

È lui!
Che tipo di ganci pensi di installare?
Quando vedo queste elaborazioni mi piange sempre un po' il cuore pensare agli arpioni modellistici.
La tentazione di montare ganci realistici funzionanti è veramente tanta...
Per non parlare degli assi...

Continua così, anche ad aggiornarci.
Gianluca Erroi
Avatar utente
Maurizio Bellesia
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1451
Iscritto il: sabato 3 febbraio 2007, 13:30
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III e IVa
Località: Sanremo (IM)

Re: Carro F 1905

Messaggio da Maurizio Bellesia »

Bravissimo Alessio, ottimo lavoro.
Quando mi vieni a trovare?

Ciao.

Maurizio
------------------------------------------------------------------------------
Saluti da Sanremo, belin!
------------------------------------------------------------------------------
Pupazzetti, burattini e burattinazzi..... Mangiafoco?! 'Ndo stai????
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1905

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Grazie Gianluca e Maurizio per i complimenti.

Per i ganci userò l'affidabile gancio corto Roco, montato su timoni TTM o Hornby (devo ancora valutare gli ingombri); per quanto riguarda gli assali per le prime prove di circolazione adopererò quelli in plastica di TTM, per poi sostituirli con altri in metallo una volta constato che il modello si comporti bene sul binario. Ad ogni modo andrà zavorrato con del piombo da pesca.

Alex
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1905

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Veloce aggiornamento, prima di una breve pausa tecnica dovuta all'attesa dell'arrivo del plasticard per il completamento del modello.

Con un listello da 0,25x1 mm sono stati riprodotti tutti i rinforzi del telaio incollati saldamente e poi tagliati in opera in modo da avere la misura corretta.

Immagine

Mentre da una custodia per CD Rom, sono stati ricavati tutti gli aereatori a persiana da montare in sede sulle testate.

Immagine

Alex
Ultima modifica di Alessio Andreacchio il martedì 9 gennaio 2018, 12:13, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cabinone
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 12:04
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Bergamo

Re: Carro F 1905

Messaggio da cabinone »

Ottimo.
Molto Bravo!
Gianluca Erroi
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1905

Messaggio da Alessio Andreacchio »

cabinone ha scritto:Ottimo.
Molto Bravo!
Grazie!

Alex
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1905

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Arrivano anche i parasala.

Per realizzarli, ho fotocopiato il disegno incollandolo poi su del plasticard da 0,5 mm; a colla asciutta, ho ritagliato i contorni e montato le parti principali, usando filo di ottone, plasticard di vario spessore (la boccola) e parti Lima (le fascette che bloccano le balestre alle estremità, le parti in nero nella foto).

Immagine

Il retro è stato fresato in corrispondenza della boccola per permettere il successivo inserimento della punta conica dell'asse.

Alex
Ultima modifica di Alessio Andreacchio il martedì 9 gennaio 2018, 12:14, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
cabinone
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 12:04
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Bergamo

Re: Carro F 1905

Messaggio da cabinone »

Lavoro certosino.
Come stanno gli occhi? :;

Sono proprio curioso di vedere compiuta la tua opera d'arte.
Gianluca Erroi
Avatar utente
Alessio Andreacchio
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 914
Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2012, 23:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IVa - IVb - Va - Vb
Località: Genova Sampierdarena

Re: Carro F 1905

Messaggio da Alessio Andreacchio »

Grazie dei complimenti Gianluca. Più che la vista, il lavoro in questione ha messo a dura prova la pazienza per realizzare dei pezzi il più possibile precisi e conformi al vero; la fase successiva riguarderà la costruzione delle balestre foglia su foglia (!) con plasticard da 0,25 mm tagliato a misura e incollato. Purtroppo essendo ignorante in materia di clonature in resina, mi devo arrangiare così, costruendo pezzo per pezzo ogni parasala.

Alex
Avatar utente
cabinone
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 611
Iscritto il: lunedì 2 gennaio 2006, 12:04
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV
Località: Bergamo

Re: Carro F 1905

Messaggio da cabinone »

Sai Alex, la tecnica della riproduzione di più pezzi in resina, non è difficile.
Anzi, direi che è alla portata di tutti.
In rete si trovano moltissimi tutorial e PDF che illustrano, passo passo, il procedimento. Dovresti provare.
Comunque, da quel che vedo, hai ottenuto lo stesso un risultato notevole.
Te la consiglierei solo alleggerire alcune fasi del lavoro.

Continua così.
A presto.
Gianluca Erroi
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”