Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Marco Birri »

Buongiorno a tutti.
Sono ripartiti i lavori di costruzione del plastico Pontebbana. (vedi qui)

Solitamente come sottofondo per i binari usavo del polistirolo compresso da 3mm che si trova in fogli da 1x2m, viene usato in edilizia per isolare le pareti dietro ai termosifoni.
Il materiale, per quanto economico, non mi soddisfa al 100%.
In questa versione, guardando molti dei lavori dei maestri, ho scelto di usare il sughero in fogli da 5mm.
Ne ho trovati in una ferramenta in lastre da 35x50cm, vendute in pacchi da 3 fogli a circa 9€ al pacco.
Dovendone stendere molti metri, chiedo quali altri materiali garantiscano un buon isolamento acustico, siano magari economici e facili da reperire.

Ho visto che gli amici del GFG usano della gomma triturata, funziona?
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
gigi53
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 72
Iscritto il: domenica 20 marzo 2011, 19:17

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da gigi53 »

Ciao Marco,
sto anch'io posando i binari del mio plastico e avevo preso in considerazione di utilizzare il polistirolo espanso ma pur essendo economico e di facile reperimento, ho desistito in quanto non è facilmente lavorabile specie quando si deve fare il taglio obliquo laterale. Avevo pure preso in considerazione quel materiale che si usa in idraulica per coibentare i tubi di rame ma mi sembrava troppo soffice.
Sto adesso provando con il classico sughero (ho acquisto lo spessore da 4 mm in rotoli da 8 metri x 0,50, un rotolo circa 30 euro) e devo dire che finora è quello che più mi soddisfa.
Ciao
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Marco Birri »

Il sughero sicuramente ha doti indiscusse.
Ma quello più fine l'ho trovato solo in fogli da 35x50 o con spessore da 2mm in rotoli.
Sto continuando a cercare... magari qualche negozio di materiale edile.
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
ciruxtrain
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 618
Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2007, 13:50
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: bologna

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da ciruxtrain »

Io, dovendo stare leggero per il mio plastico elevabile a soffitto, in piena linea ho usato la coibentazione x tubi da 6 mm, in stazione dei fogli da imballaggio da 2 mm.
Sono molto facili da lavorare, anche xché semitrasparenti, quindi facilissimi da tagliare una volta segnata la sagoma sul piano.
Ciao,
Ciro
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Luca Regoli »

Sughero da 3 mm in rotooi da 15 metri, altezza 1 metro: 18€ al brico. Le mattonelle che hai comprato tu sono per decoro/arredo e quindi senza imperfezioni e dal costo più alto. Se prendi i rotoli di sughero per coibentare, li pagherai molto molto meno!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1098
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Martignacco (UD)
Contatta:

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Marco Birri »

Ho provato a sentire tutti i grossisti di materiale edile della città ma ho trovato solo rotoli da 2 o 3mm.
A questo punto farò come dice Luca prendendo i rotoli da 3mm al limite sovrappongo 2 strati.
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
Messaggi: 1823
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV, V e VI
Località: San Marcellino (Ce)

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Gennaro Cecchini »

Luca Regoli ha scritto:Sughero da 3 mm in rotooi da 15 metri, altezza 1 metro: 18€ al brico. Le mattonelle che hai comprato tu sono per decoro/arredo e quindi senza imperfezioni e dal costo più alto. Se prendi i rotoli di sughero per coibentare, li pagherai molto molto meno!


Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
Condivido . Oltre che nei Brico in grossi centri simili si trovano di diverso spessore e il costo è molto accessibile. Io ne ho gia una scorta , ma per il mio prossimo e grande plastico continuerò a comprare i rotoli, non ho nessuna intenzione di svenarmi con il sughero... :D :;
Gennaro Cecchini
Giacomo Rossi
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 961
Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2005, 13:56
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Alessandria

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Giacomo Rossi »

Il discorso è che puoi utilizzizzare il materiale che vuoi...ma finchè "vincolerai" incollando il tutto, ovvero compensato, strato fonoassormente e traversine di rotaie, il rumore te lo terrai in ogni caso.
Piccolo esperimento:
prendi un flessibile, una striscia di sughero e una base di appoggio (un tavolo, un pezzo di compensato ecc). Metti il flessibile sul sughero e prova a farci scorrere sopra una qualsiasi carrozza. WOW...è bella silenziosa, dirai.
Ora fai la stessa cosa ma incollando il sughero alla base e il flessibile al sughero... e sentirai molto più rumore.

Qualcosa in più fanno i tappetini poliuretanici per massetti...ma il rumore in ogni caso c'è. E meno male che c'è!!! ;-)
Vai nel topic del mio costruendo plastico e vedrai che io ho utilizzato sia il sughero che i tappetini..
cig
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 17
Iscritto il: sabato 24 dicembre 2005, 10:37
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: III IV V
Località: Savona

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da cig »

un saluto a Tutti

Giusto e vero ciò che è stato scritto. Nel plastico in costruzione e che riproduce il Parco Doria e la stazione Mongrifone di Savona, un po' per sperimentare ed un po' per utilizzare ciò che avevo già disponibile, ho provato vari tipi di supporto e di sottofondo. Per quest'ultimo ha vinto alla grande il sughero in rotoli da 3 mm. a volte raddoppiato e mai incollato al piano. In fase di stesura l'ho tenuto in piano con pesi vari.

Per il supporto il miglior risultato è venuto da pezzi di multistrato da 15 e 18 mm. di spessore del tipo utilizzato da chi produce gli stampi per piegare / tagliare il cartone. Si tratta di un multistrato quasi scuro nelle parti tagliate (taglio laser a parte) e molto più pesante del multistrato normale. Bene. Su questo supporto, nonostante il sughero sia incollato, il rumore è praticamente zero. Luca Regoli che ha avuto modo di visitare il plastico dal vivo e può confermare.
I pannelli li ho trovati di recupero a costo 0. ciao a Tutti Gianni.
Se passate da queste parti potete verificare di persona. Le visite sono sempre gradite.
Luca Regoli
Assistente di Stazione
Assistente di Stazione
Messaggi: 1767
Iscritto il: martedì 7 marzo 2006, 7:26

Re: Sottofondo per binari: Sughero, polistirolo, gomma...

Messaggio da Luca Regoli »

Eh eh, l'amico Gianni è un mago. Il plastico vale la visita!!!!
Rispondi

Torna a “Plastici e Diorami”