"Salvate quel transatlantico: è un pezzo di storia Usa"

Utilizza questo forum per parlare degli altri mezzi di trasporto che non siano treni in scala reale.
Rispondi
Avatar utente
Gianluca Scolari
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3063
Iscritto il: martedì 5 aprile 2005, 19:11
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma
Contatta:

"Salvate quel transatlantico: è un pezzo di storia Usa"

Messaggio da Gianluca Scolari »

"Salvate la Ss United States". L'appello, accorato e sostenuto da un assegno da 5,8 milioni di dollari (circa 4,5 milioni), arriva da un gruppo di "conservazionisti". L'obiettivo più quello di sottrarre alla rovina totale, e recuperare, una delle navi che hanno fatto la storia della marina mercantile del secolo scorso, la United States, appunto, che dal 1996 giace in una sorta di casa di riposo galleggiante per relitti, di fronte a una banchina della periferia portuale sud di Filadelfia. L'idea del manipolo di appassionati più quella di promuovere, se non di generare con le proprie forze, la riconversione del transatlantico in struttura turistica galleggiante. Ma il capitale a disposizione basta solo per l'acquisto e per le spese di manutenzione-parcheggio dei prossimi 20 mesi: il recupero vero e proprio richiederà  somme dell'ordine delle diverse centinaia di milioni.
Il nome United States risuona con tutta la sua aura di leggenda a chiunque abbia conoscenze minime di marineria, un alone che neanche l'attuale livrea cadente e arrugginita riesce a scalfire. Costruita all'inizio degli anni Cinquanta, la United States più il transatlantico - guai a chiamarla nave da crociera - più veloce mai esistito. Nel luglio del 1952, in un viaggio andata e ritorno da Ambrose, nella Baia di New York al faro di Bishop Rock, in Cornovaglia, frantumò i precedenti primati sulla traversata Europa-Nordamerica, stabilendo due record, rispettivamente di 3 giorni, 10 ore e 40 minuti e di 92 minuti in più nella tratta Oriente-Occidente, che vale il celebre Nastro azzurro. Due primati, il più rapido dei quali percorso alla media di 35,59 nodi (quasi 66 chilometri orari) tuttora imbattuti, almeno se si parla di navi vere e non di prototipi superveloci dedicati, costruiti e pilotati da miliardari in cerca di fama.
Quasi due volte più veloce, con i suoi 38 nodi di punta, degli odierni colossi da crociera non vincolati agli obbighi del servizio di linea, ma anche nettamente più rapido di tutti i transatlantici della sua generazione e di quella seguente, il Concorde degli oceani aveva molti altri motivi per non essere considerato un vascello come gli altri. Nata allo scoccare degli Cinquanta, a cavallo tra la fine della Seconda Guerra Mondiale e l'inizio della guerra fredda, la United States era un incrocio tra un mezzo militare e un normale vascello passeggeri. Nei suoi 302 metri di lunghezza, per 53 mila tonnellate di stazza lorda, potevano infatti essere ospitati 1900 viaggiatori o, in alternativa, e con rapida conversione, 14 mila soldati, da trasportare nel minor tempo possibile dove necessario. Costruita da un'icona del design navale, l'architetto Francis Gibbs, la nave aveva poi un'autonomia di 11 mila miglia nautiche (quasi 20mila chilometri), poteva cioè fare mezzo giro del mondo senza rifornire. I motori erano di tipo militare, come lo erano la costruzione a compartimenti o la struttura delle comunicazioni telefoniche, o la presenza di stazioni di timoneggio multiple. Per la fortuna di tutti noi, la vocazione militare del particolarissimo mezzo non ebbe mai ragione di essere impiegata. La United States svolse così la sua brillante carriera da transatlantico di linea fino al 1969. La concorrenza degli aerei era nel frattempo diventata troppo forte, negli Usa prima che nel resto del mondo: non rimaneva che imboccare il mesto tunnel dell'oblio, come sarebbe accaduto a tutti i bastimenti della sua era, tra cui le nostre Michelangelo e Raffaello. Quindici anni fa fu collocata nella posizione attuale, mentre l'ultimo proprietario (fino a ieri), l'armatore Norwegian Cruise Line (di proprietà  asiatica) tentava l'impervia strada di un restauro finalizzato a fare l'ammiraglia della sua linea, ben presto fermato dai costi.
Il futuro sembrava segnato: un lento ma inesorabile decadimento allo stato di ruggine alla periferia di Filadelfia. Ma ora, un pizzico di speranza per i molti americani che considerano il "transatlantico militare" un pezzo di storia a stelle e strisce arriva da questo gruppo di entusiasti. Ne fanno parte, tra gli altri, Susan Gibbs, nipote del progettista, Dan McSweeney, capitano di marina, un americano di prima generazione il cui padre emigrò negli States per lavorare alla costruzione della United States, e Gerry Lenfest, un filantropo di Filadelfia, che ha contribuito più di tutti per la parte finanziaria.
Il gruppo ha in mente, per la nave, un futuro di struttura turistica mista, in parte albergo, in parte museo, in parte magari shopping center o casinò, da collocare in una delle marine più trendy della costa. New York, Miami e la stessa Filadelfia sono considerate il potenziale target. Le centinaia di milioni di distanza dall'obiettivo sono note, ma un primo passo più fatto. E le speranze di sopravvivenza del transatlantico che doveva salvare l'America non sono mai state tanto alte negli ultimi 40 anni.

Immaggini: http://viaggi.repubblica.it/multimedia/ ... 118542/1/1

Fonte: Repubblica
_________________
Quando ti morde un lupo, pazienza. Quel che ti secca è quando ti morde una pecora.
"Quando vedo un'Alfa Romeo mi tolgo il cappello" (Henry Ford)
Avatar utente
Maurizio Melis
Manovratore
Manovratore
Messaggi: 499
Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2009, 15:26
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: 4
Località: Roma (serafico)

Re: "Salvate quel transatlantico: è un pezzo di storia Usa"

Messaggio da Maurizio Melis »

Che spettacolo, speriamo ce la facciano.....
Ciao
Maurizio Melis
Rispondi

Torna a “Gli altri mezzi di trasporto in scala reale”