Treno azzurro

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Bifilare ha scritto:Si Mauro,ti ricordi giusto,erano bagagliai posta ma del tipo della famiglia assimilabile alle 33000(tipo 46),un postale serie UIz 1400(ma più probabilmente i 1450 che avevano carrelli con boccole a rulli) forse ci sarà  anche capitato in composizione in caso di indisponibilità (nelle nostre FS questo ed altro!)ma non era di certo in livrea T.A.
Un bel castano-isabella su quel postale sarebbe stato il massimo e non avrebbe tolto nessun pregio al treno azzurro ATSL,anzi,lo avrebbe ricordato ed inquadrato meglio nel suo periodo storico in mancanza di materiale adatto;un veicolo certamente più adatto,praticamente uguale a quelli che erano in composizione al treno azzurro più fermo in stazione di Taggia,proprietà  del fu museo ferroviario ligure,ma aimè più stato radiato e non può circolare,certamente un suo recupero statico in livrea treno azzurro nel piazzale di ATSL con un trasferimento ad hoc tramite i relativi permessi non gli avrebbe fatto male.
Oppure il nostro radiatissimo ammasso di ruggine e buchi:
Avatar utente
Bifilare
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 705
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 23:12
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sanremo

Re: Treno azzurro

Messaggio da Bifilare »

Sarebbe un ottimo candidato! :mrgreen:
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Bifilare ha scritto:Sarebbe un ottimo candidato! :mrgreen:
Quindi se domani non lo troviamo più sul piazzale sappiamo a chi rivolgerci!!! :D :D :D
Gianni Demuru
Deviatore
Deviatore
Messaggi: 274
Iscritto il: domenica 16 dicembre 2007, 12:56

Re: Treno azzurro

Messaggio da Gianni Demuru »

Faccio parte del Gruppo Pittori di MI, ho partecipato anche io alla riverniciatura della 040.
Ci siamo ispirati a foto reali e carrozze RR, non c'era altro allora.
Voglio precisare che dopo di noi la 040 fu riverniciata nello stesso schema dalle OGR di VR.
Concordo con Bifilare circa il bagagliaio che sarebbe stato meglio farlo in Castano/isabella o Castano.
Assurdo poi fare una 646 navetta con modanature quando si sarebbe potuto prendere la 645 di PT attualmente in xmpr.
Boh...
Saluti. GD.
Avatar utente
Luca Rambaldi
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2551
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 17:45
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Bologna

Re: Treno azzurro

Messaggio da Luca Rambaldi »

Non penso che gli convenga venire a prendere quel rottamone che abbiamo ad Imola...anche perchè anche volendo l'unico modo per portarlo ove ci sono le altre carrozze servirebbero metodi come il teletrasporto o la lievitazione altrimenti per via tradizionale, via ferrovia, la vedo durissima spostarlo.

Ciò detto la diatriba sui colori del treno azzurro più ogni volta sempe più spassosa...e la storia delle croste più ormai leggenda :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Finchè c'è Espresso c'è speranza......

...VOGLIO UN SET CON LE GRAN COMFORT IN LIVREA PALINURO EXPRESS...
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Saluti a tutti dall'OMR di Bologna San Donato;
"DOVE OSANO I CAIMANI..."
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Luca Rambaldi ha scritto:Non penso che gli convenga venire a prendere quel rottamone che abbiamo ad Imola...anche perchè anche volendo l'unico modo per portarlo ove ci sono le altre carrozze servirebbero metodi come il teletrasporto o la lievitazione altrimenti per via tradizionale, via ferrovia, la vedo durissima spostarlo.

Ciò detto la diatriba sui colori del treno azzurro più ogni volta sempe più spassosa...e la storia delle croste più ormai leggenda :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Il, come lo chiami tu, rottamone nel 2012, RFI e Maya permettendo, brillerà  di nuovo splendore!! :rabbia:
Avatar utente
Luca Rambaldi
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 2551
Iscritto il: sabato 17 giugno 2006, 17:45
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Bologna

Re: Treno azzurro

Messaggio da Luca Rambaldi »

Sì sì lascia pure che brilli ma comunque più meglio che lo lascino lì dove si trova...il perchè te lo spiego poi io in separata sede :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Non ti sarai mica offeso perchè l'ho chiamato rottamone...lo sai che gli voglio bene...
Finchè c'è Espresso c'è speranza......

...VOGLIO UN SET CON LE GRAN COMFORT IN LIVREA PALINURO EXPRESS...
--------------------------------------------------------------------------------------------------
Saluti a tutti dall'OMR di Bologna San Donato;
"DOVE OSANO I CAIMANI..."
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Luca Rambaldi ha scritto:Sì sì lascia pure che brilli ma comunque più meglio che lo lascino lì dove si trova...il perchè te lo spiego poi io in separata sede :wink: :wink: :wink: :wink: :wink: :wink:
Non ti sarai mica offeso perchè l'ho chiamato rottamone...lo sai che gli voglio bene...

No no assolutamente.....la faccina di rabbia era per il fatto che abbiamo le pezze.... sai dove :wink: Altrimenti era già  bello che splendente!! :up:
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
Messaggi: 4910
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)

Re: Treno azzurro

Messaggio da Marco Fornaciari »

Off Topic:

Mauro Terrone ha scritto:
Luca Rambaldi ha scritto:Non penso che gli convenga venire a prendere quel rottamone che abbiamo ad Imola...anche perchè anche volendo l'unico modo per portarlo ove ci sono le altre carrozze servirebbero metodi come il teletrasporto o la lievitazione altrimenti per via tradizionale, via ferrovia, la vedo durissima spostarlo.

Ciò detto la diatriba sui colori del treno azzurro più ogni volta sempe più spassosa...e la storia delle croste più ormai leggenda :) :) :) :) :) :) :) :) :)
Il, come lo chiami tu, rottamone nel 2012, RFI e Maya permettendo, brillerà  di nuovo splendore!! :rabbia:
Nel 2012 :?: :?: :? :?

Ma se continua a piovere come in questi ultimi 10 giorni ... va in ruggine prima 8| 8| :dubbio: :dubbio: :? :?
:) :) :) :)


P.S. A fronte di ciò... io penserei, piuttosto, a traslocare il trenodromo in luogo più sicuro :sorry: :sorry: :sorry:

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
sotand
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
Messaggi: 20
Iscritto il: mercoledì 19 settembre 2007, 23:55
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Forlì

Re: Treno azzurro

Messaggio da sotand »

A titolo informativo :
durante l'ultimo viaggio del convoglio del GFI da Rimini a CastelBolognese di qualche anno fà  ci fu una sola carrozza che diede grossi problemi di surriscaldamento delle boccole degli assi: proprio il bagagliaio che anagraficamente più il piu' giovane di tutto il convoglio.
Penso proprio che salvo una GR dei carrelli sia quasi impensabile ogni spostamento o riutilizzo attivo del bagagliaio/posta.
Saluti
Andrea Amici del Treno Forlì

PS a me personalmente piacciono i colori treno azzurro Rivarossi / Acme. Stranamente sono gli stessi usati anche da Lima sulle sue carrozze giocattolo negli anni '60 e da RR sul convoglio TA in scala 1:80 sempre dello stesso periodo . Perchpiù avrebbero dovuto cannare così i colori - e ben due ditte diverse ( forse usavano lo stesso fornitore di colori ? ) visto che i treni allora erano ancora in circolazione con quella livrea ?
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”