Treno azzurro

Utilizza questo forum per mostrare le tue elaborazioni di modelli ferroviari.
 
Avatar utente
Carlo Ciaccheri
Capo Settore Stazioni
Capo Settore Stazioni
Messaggi: 6371
Iscritto il: sabato 20 agosto 2005, 14:02
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V
Interesse per i treni: Italiani e stranieri
Località: Genova
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Carlo Ciaccheri »

Gabriele Moschetto ha scritto:Forse la E646.040.....visto che la E645 più stata demolita in quel di Livorno almeno un annetto fa a seguito dell'incendio che l'ha mezza distrutta... :cry:
Sergio Vadora ha scritto:E645 040 accantonata a Genova Rivarolo???? Non credo, l'avevo vista mezza tagliata a Livorno uno o due anni fa.....
Oggi ho ricontrollato meglio, più 043 non 040: mi sono sbagliato.
Contenti?
Carlo Ciaccheri

...qui c'è il sito del Gruppo Fermodellistico Genovese: http://www.gfg-genova.it

L'ottimista ama la vita, il pessimista la conosce.
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Scusate ma questa più una delle vetture di La Spezia??
Qualcuno ha fatto foto??
titanic
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 866
Iscritto il: domenica 19 novembre 2006, 14:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da titanic »

Ecco... giusto un paio... le altre sono tutte di dettagli...
Avatar utente
Davide Porciello
Capo Gestione
Capo Gestione
Messaggi: 3147
Iscritto il: mercoledì 7 dicembre 2005, 18:13
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Roma Tiburtina linea merci

Re: Treno azzurro

Messaggio da Davide Porciello »

ovviamente a parte i consigli cromatici crostacei opinabili il lavoro, come visto ampiamente da diverse fonti, dalle foto, sembra ottimo! Il lavoro va apprezzato perchè più tale, il lavoro più sacro (solo chi lavora lo sa)
Davide Porciello

Bhpiù, basta che attendi il 12/12 e la vedrai a Roma Termini, ma con il Lupus
soppresso da dicembre
Se volessi il bollettino e la composizione l'avrei immediatamente a disposizione
NO 4 porte
vedrete che di G2000 ferme in deposito o noleggiate non ce ne saranno proprio...
Avatar utente
Bifilare
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 705
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 23:12
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sanremo

Re: Treno azzurro

Messaggio da Bifilare »

Davide mentre ti rispondevo,stavi sprecando bit preziosi,e per giunta blasfemi...
Preferirei vedere ragionamenti come il tuo ultimo o nuove idee in merito per un sereno dibattito tra appassionati anche in relazione al nuovo treno storico di ATSL piuttosto che inutili "pungolamenti" nei confronti di chi non la pensa come te.
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Tornando ai colori, se non sbaglio la ormai fusa E 645.040 fu verniciata nei colori, diciamo, Hornby. Chi eseguì quel restauro?? Dove presero la documentazione?? Chi gli fece usare quelle colorazioni?? Non più possibile risalire a chi effettuò quel recupero e chiedere lumi????
Io non sono tifoso dell'uno o dell'altro, sarei ben felice se i colori giusti siano quelli usati dai ragazzi di La Spezia, ma vorrei capire sto caxxo di treno azzurro che colore era a prescindere dalle sporche politiche commerciali che per lucro sono disposte anche a cancellare la storia!!! :rabbia: :rabbia: :rabbia:
Avatar utente
Bifilare
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 705
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 23:12
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sanremo

Re: Treno azzurro

Messaggio da Bifilare »

I colori della 645 040,per quanto interessante da fotografare secondo me non si avvicinavano a nessuna delle due "filosofie contrapposte" in merito alla storia di questo treno,sicuramente aveva dei colori un pò a se stanti sopratutto il blu,quasi violaceo,bisognerebbe chiedere a qualcuno degli amici pittori di Milano per sapere a cosa si sono ispirati.
Personalmente come già  detto,propendo a pensare che ci siano state diverse interpretazioni di colore anche al vero a seconda di dove venivano riverniciate (e poi revisionate) le vetture in questione,diversamente non si spiegherebbero alcune foto e filmati,che per quanto virati,ci danno idea di una certa tonalità  dominante di colore rispetto ad un'altra.
Sicuramente un dato più certo,la 040 non era molto veritiera nel suo insieme;a detta invece di chi ha visto al vero tale treno(con una età  già  suffcientemente matura all'epoca per valutarlo appieno) ed più andato a vedere di persona le vetture a Spezia pare che questi si siano avvicinati abbastanza bene come colpo d'occhio di insieme.
Da bocciare in pieno invece il postale(era meglio lasciarlo in castano)e la E 646 navetta da ridipingere in livrea T.A. come coerenza storica.
Avatar utente
Mauro Terrone
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 1141
Iscritto il: venerdì 28 settembre 2007, 19:00
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Contatta:

Re: Treno azzurro

Messaggio da Mauro Terrone »

Bifilare ha scritto: Da bocciare in pieno invece il postale
Sbaglio o il TA aveva un Bagagliaio postale DUz?
Avatar utente
Bifilare
Telegrafista
Telegrafista
Messaggi: 705
Iscritto il: domenica 17 dicembre 2006, 23:12
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: Sanremo

Re: Treno azzurro

Messaggio da Bifilare »

Si Mauro,ti ricordi giusto,erano bagagliai posta ma del tipo della famiglia assimilabile alle 33000(tipo 46),un postale serie UIz 1400(ma più probabilmente i 1450 che avevano carrelli con boccole a rulli) forse ci sarà  anche capitato in composizione in caso di indisponibilità (nelle nostre FS questo ed altro!)ma non era di certo in livrea T.A.
Un bel castano-isabella su quel postale sarebbe stato il massimo e non avrebbe tolto nessun pregio al treno azzurro ATSL,anzi,lo avrebbe ricordato ed inquadrato meglio nel suo periodo storico in mancanza di materiale adatto;un veicolo certamente più adatto,praticamente uguale a quelli che erano in composizione al treno azzurro più fermo in stazione di Taggia,proprietà  del fu museo ferroviario ligure,ma aimè più stato radiato e non può circolare,certamente un suo recupero statico in livrea treno azzurro nel piazzale di ATSL con un trasferimento ad hoc tramite i relativi permessi non gli avrebbe fatto male.
TEOZ
Gestore
Gestore
Messaggi: 2358
Iscritto il: martedì 23 marzo 2010, 19:31
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Località: ROMA

Re: Treno azzurro

Messaggio da TEOZ »

Caro Franco,
Tu ricordi di aver visto il treno azzurro e ricordi che i colori esatti erano quelli delle attuali carrozze Hornby, in contrasto a quanto avevo scritto io.
Forse la memoria mi ha giocato uno scherzo (alla mia età  può succedere), eppure nella mia testa restano quei colori, non so perchè.
Tra l'altro, il T.A. mi aveva così colpito, che appena in possesso delle vetture italiane (fuori scala e senza interni!) fatte da Fleischmann, subito le ho verniciate in azzurro e celeste e certo avrò scelto colori molto simili a quelli delle vetture reali.
Comunque siano andate le cose, credo che sia stato un peccato non trovare un accordo fra le Ditte e unificare la produzione, anche perchè i tipi dei rotabili ACME sono più rappresentative di quel treno. Io, infatti, pur avendo viaggiato più volte su quel treno non ricordo vetture del tipo 1959: evidentemente erano rarissime rispetto alle altre.
Infine ricordo che l'imperiale era color alluminio chiaro, mentre i carrelli, pur non essendo neri, erano più scuri di quelli Hornby e di quelli delle restaurate carrozze. :mrgreen:
Un caro saluto.
Gaetano
Rispondi

Torna a “Elaborazioni modellistiche in Scala H0 e N”