da Marco Fornaciari » martedì 28 giugno 2022, 8:27
Oddio, è con l'italica invenzione degli ETR che il materiale ordinario ha iniziato il suo declino, già preannunciato dalle automotrici Fiat.
Se non ci fosse stata la guerra in mezzo, le carrozze X magari non c'erano.
ATR e ETR hanno degli indubbi vantaggi di gestione e energetici (20-30% in meno), di fatto hanno un costo di acquisto e mantenimento quasi della metà rispetto a locomotive (ormai ci vuole la DTS **) e carrozze; si salvano solo alcuni treni a lunga percorrenza magari notturni, dove c'è ancora la necessità degli scompartimenti.
Ma salvo eccezioni, ormai il concetto è treno completo scindibile solo in OMV.
Visto che ormai le merci viaggiano quasi tutte in container prevedo che avremo treni a potenza distribuita anche lì; a fine del secolo scorso in Germania ci hanno provato, seppur con insuccesso: ora quei prototipi mi risultano trasformati in treni soccorso per le gallerie.
**
La doppia è utilizata per due motivi: evitare le manovere a inizio e fine corsa e i cambi nelle stazioni di testa, in caso di problemi non chiami riserva e liberi rapidamente la linea.
Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe