La pausa del fermodellismo?

Utilizza questo forum per ricevere informazioni e parlare della tecnica del modellismo ferroviario.

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Marco Birri » domenica 8 gennaio 2023, 17:17

Hai uno schema del circuito che hai usato per la polarizzazione con relè?
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Località: Martignacco (UD)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: La pausa del fermodellismo?

Sponsor

Sponsor
 

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Marco Fornaciari » domenica 8 gennaio 2023, 19:58

No, non ancora, lo solo ho nella testa e in qualche scarabocchio sparso.

Appena mi arrivano le viti costruisco un prototipo e verifico la meccanica, quindo decido il reale montaggio sul plastico e se utilizzare un microinterruttore o i relè

Devo anche verificare quanti relè ho: sono avanzi del secolo scorso ancora nuovi e funzionanti a 24 Vcc.
Siccome agli scambi invio solo tre fili e piloto i motori a max 6 Vcc se uso i relè devo mettere un fotoaccopiatore: di fatto il relè è pilotato dal contatto normalmente aperto dei microinterrutori di finecorsa del motore.
Nel caso dovessi utilizzare i relè a 6 Vcc il fotoaccopiatore non serve.

Ma se ti occorre uno schema lo edito e lo posto, in parte è già fatto: anni fa li evevo fatti e pubblicati per i motori a due bobine, per metà è la stessa cosa.
Avevo in mente di farlo più avanti, ma posso anticipare.

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
 
Messaggi: 5022
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Marco Birri » lunedì 23 gennaio 2023, 16:21

riprendo il tema lanciato da Lorenzo, dopo aver visto le ultime novità messe a catalogo dalle varie ditte ed i relativi prezzi.
Non so voi, ma, pur avendo uno stipendio medio, comunque inferiore a 2000€ al mese, non è che possa permettermi grandi spese. L'anno scorso ho preso qualcosa, soprattutto materiale per costruire il plastico, più un paio di carrozze e 3 carri (di cui 2 regalati). Alla fine credo sui 300€ in un anno.
Vedere i prezzi delle locomotive mi lascia perplesso. Con questi costi, credo che, se va bene, ne prenderò una ogni 2 anni. E basta.
Capisco il volere modelli perfetti, ultra rifiniti. Ma i soldi sono quelli e, dopo aver pagato il mutuo, la rata della macchina, le spese per la scuole delle figlie, comprato da mangiare, un paio di vestiti per non andare in mutande, ovviamente le bollette, magari qualche manutenzione alla casa, la benzina... cosa resta???
Di questo passo mi chiedo quante aziende sopravvivranno, quanti negozi...
Se anche Piko e Lima si buttano sul mercato expert tralasciando le nuove leve con modelli abbordabili, siamo destinati all'estinzione.

Personalmente, oltre a dedicarmi al plastico, che spero di finire, credo che limiterò al massimo le spese, ottimizzando quello che ho già. Probabilmente acquisterò una stampante 3d per sfruttarne le potenzialità, sia per produrmi gli accessori per il plastico che, perchè no, tentare di costruire qualche rotabile.

Considerazione finale: quello che mi rattrista, anche nel discorso di Marco Fornaciari, ho 10 spendo 10, è che in tutto questo ci rimette la serenità delle persone. Il tempo libero, speso per attività che permettano di svagarsi, crescere, ricaricare il fisico e la mente, viene meno. Quindi si riduce la salute delle persone.
E questo è un brutto presagio.
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
 
Messaggi: 1095
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Località: Martignacco (UD)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Gennaro Cecchini » lunedì 23 gennaio 2023, 22:12

Marco hai perfettamente ragione e condivido in toto. Io ho avuto la fortuna di comprare qualche carro e qualche locomotiva, ma con i tempi che corrono mi sa che gli acquisti si ridurranno ulteriormente. Prendo in giro il mio fornitore di fiducia nella figura di Angelo Rigon dicendogli che ha cambiato mestiere, da rivenditore di modellismo ferroviario a gioielleria, dove io non posso mettere piede. Di positivo c'è che cerco di farmi delle cose da me dove riesco e questo oltre a stuzzicare la mia fantasia mi da modo anche di risparmiare.
Gennaro Cecchini
Avatar utente
Gennaro Cecchini
Gestore
Gestore
 
Messaggi: 1869
Iscritto il: sabato 24 settembre 2005, 0:15
Località: San Marcellino (Ce)

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda andreachef » lunedì 23 gennaio 2023, 22:16

Considerazione finale: quello che mi rattrista, anche nel discorso di Marco Fornaciari, ho 10 spendo 10, è che in tutto questo ci rimette la serenità delle persone. Il tempo libero, speso per attività che permettano di svagarsi, crescere, ricaricare il fisico e la mente, viene meno. Quindi si riduce la salute delle persone.
E questo è un brutto presagio.


questo è molto vero purtroppo ed an che triste e fa riflettere molto , perchè per decenni per me è stato il mio momento di relax , gioia , svago ...ovviamente si va avanti , si cambia e ci si adegua......i modelli li guarderò e basta ...

.Se anche Piko e Lima si buttano sul mercato expert tralasciando le nuove leve con modelli abbordabili, siamo destinati all'estinzione.


il punto è che anche i modelli level sono saliti di prezzo ...e spendere 100 euro per una locomotiva non ne vale la pena
andreachef
Telegrafista
Telegrafista
 
Messaggi: 826
Iscritto il: giovedì 21 settembre 2006, 22:41
Località: Ventimiglia
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Marco Fornaciari » martedì 24 gennaio 2023, 0:16

Marco Birri ha scritto:...
Considerazione finale: quello che mi rattrista, anche nel discorso di Marco Fornaciari, ho 10 spendo 10, è che in tutto questo ci rimette la serenità delle persone. Il tempo libero, speso per attività che permettano di svagarsi, crescere, ricaricare il fisico e la mente, viene meno. Quindi si riduce la salute delle persone.
E questo è un brutto presagio.


Beh, non ho scritto e mai pensato questo, piuttosto cerco di ottimizzare costi e risultati (l'ho fatto per una vita come progettista), se ho disponibile materiale utile e possibilmente nuovo o ancora perfettamente funzionanante cerco di utilizzarlo: i soldi non piovono dal cielo.
Questo si che sviluppa la fantasia e fa lavorare la mente, e diverte, di utilizzare le soluzioni preconfezionate e vincolanti dei produttori di apparecchiature sono tutti capaci, ma siccome non mi piaciono né i vincoli né le soluzioni alla basta che funzioni, invento.
Coi trenini ci voglio giocare a modo mio, e non come vuole il produttore o l'omologazione di turno. :sorry: :nausea:
Certo, se avessi le risorse necessarie il mio plastico sarebbe in un capannone da 1000 mq, magari 2000 mq e scala 0. :!: :;

Saluti
Marco Fornaciari
____________________________________________________________
Meglio essere folli per proprio conto, che saggio con le idee degli altri.
F.W. Nietzshe
Avatar utente
Marco Fornaciari
Capo Stazione Superiore
Capo Stazione Superiore
 
Messaggi: 5022
Iscritto il: venerdì 22 settembre 2006, 19:34
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Roberto Fainelli » martedì 24 gennaio 2023, 10:09

Secondo me si ritorna nella normalità. Una volta ,ai tempi,andati, si faceva il passo secondo la gamba, poi siamo passati al consumismo puro senza senza tenere conto delle proprie possibilità. C'é gente che fa la fila per avere il telefonino all' ultimo grido e poi non hanno i soldi per arrivare alla fine del mese. Io compro ciò che vedo nel reale e posso riprodurre in scala e possibilmente epoca V - VI, soprattutto merci. Rinuncio alle Aln 556 e compro invece due T 3000 .Il problema dei modelli superperfetti: siamo convinti che meno perfetti costano meno e danno le stesse soddisfazioni? Casomai il problema é a monte perché chi li fa dovrebbe curarne la perfezione e l'affidabilità. Meglio poco ma buono che tanto fatto male.
Roberto Fainelli
Avatar utente
Roberto Fainelli
Manovratore
Manovratore
 
Messaggi: 586
Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 14:12
Località: Orvieto

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Roberto Fainelli » martedì 24 gennaio 2023, 10:17

Poi ,aggiungo che con i treni ci si gioca come uno vuole ma te li fa il produttore come vuole lui. A questo punto od uno se li fa da solo o si adegua al sistema.
Roberto Fainelli
Avatar utente
Roberto Fainelli
Manovratore
Manovratore
 
Messaggi: 586
Iscritto il: giovedì 23 luglio 2009, 14:12
Località: Orvieto

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda tobia » martedì 24 gennaio 2023, 16:04

Tutto con senso logico e reale quello che viene sopra analizzato ma aggiungo anche che a differenza di parecchi anni fa
nei vari distributori specializzati di fermodellismo sia grandi che meno, è possibile oggi trovare parecchi mezzi sia di
trazione che trainati (specie merci) ma non di epoca attuale a prezzi molto contenuti provenienti da collezioni dismesse da persone
anziane e non più attive o decedute come nuove e perfettamente funzionanti ( a volte anche accessori ben conservati )
Certo che occorre essere fortunati a trovare il modello desiderato ma bisogna sapersi accontentare pur di vedere sul proprio
plastico girare convogli con spese molto contenute.
Bye bye
tobia
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
 
Messaggi: 95
Iscritto il: martedì 13 marzo 2012, 12:15

Re: La pausa del fermodellismo?

Messaggioda Fioravante De Nova » martedì 24 gennaio 2023, 20:25

Concordo con Tobia , come ha scritto è proprio nell' usato che si può trovare " l' albero della cuccagna " , un carro merci a 10 Euro , una vettura passeggeri a 20 Euro o una locomotiva pesante a vapore Roco a 90 Euro , il tutto in buone condizioni di funzionamento tanto per citare alcuni esempi . E così il nostro hobby può continuare a farci gioire con una spesa "sostenibile" (come dicono in pubblicità oggi) .
Fioravante .
Avatar utente
Fioravante De Nova
Telegrafista
Telegrafista
 
Messaggi: 1026
Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 14:53

PrecedenteProssimo

Torna a Informazioni e tecnica in Scala H0 e N

Chi c’è in linea

Visitano il forum: sanremino, stefg e 70 ospiti