Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Utilizza questo forum per parlare della storia, della tecnica e dell'attualità della ferrovia e per commentare le news in home page.

Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Messaggioda pierpi » giovedì 9 novembre 2023, 16:35

Apro questa discussione parlando di uno dei tanti sistemi innovativi.

Bisogna tener conto che c'è ancora molta strada da fare affinché un sistema
- specie quello ferroviario, che richiede alti standard di sicurezza -
sia completamente affidabile grazie all'apporto della AI.
Tuttavia numerosi studi e innumerevoli test sono in corso
al fine di poter ottimizzare il sistema in un periodo di tempo accettabile:

SENTINEL I.T.
Il primo treno italiano FS con intelligenza artificiale


Realizzare opere e servizi di trasporto in grado di creare valore per la collettività in modo duraturo
è possibile anzitutto a partire da investimenti in nuovi treni e nuove tecnologie.
È fondamentale raggiungere in maniera sempre più capillare ed efficiente la domanda e accompagnare il passeggero durante l’intera esperienza di viaggio, fornendogli maggiore
assistenza, più efficacia e tempestività informativa. L’obiettivo è realizzare processi industriali
ottimizzati con riduzione di costi e tempi, e una manutenzione predittiva sui treni e sulle
infrastrutture, premessa di puntualità, regolarità e sicurezza.
Grazie all’IoT e all’intelligenza artificiale questo è possibile.

FS investe per poter garantire sicurezza e benessere a bordo dei propri treni. Per questo ha avviato
una prototipazione, nell’ambito di una Call for Innovation, con la start up Guardian per applicare
l’Intelligenza Artificiale ai servizi di sicurezza ferroviaria.

Sentinel I.T. è il primo treno con Intelligenza Artificiale che offre servizi digitali grazie a un sistema
di sensori diffusi. Grazie all’infrastruttura digitale, FS è in grado di offrire nuovi servizi e benefits
per viaggiatori, clienti e personale di Trenitalia, per migliorare l’esperienza a bordo.
Servizi offerti sul treno:
• STABILIRE UNA COMUNICAZIONE DIRETTA REAL TIME CON IL CLIENTE/VIAGGIATORE
• COMUNICAZIONE TRENO SBAGLIATO
• COMUNICAZIONE TRENO GIUSTO ‐CARROZZA SBAGLIATA
• COMUNICAZIONE SELF CHECK IN E POLTRONA
• CONNESSIONE SENTINEL PER TRACCIAMENTO BAGAGLIO
• TRACCIAMENTO BAGAGLIO
• COMUNICAZIONE ALERT TENTATO FURTO BAGAGLIO AL PASSEGGERO
• CONFERMA ALERT E COMUNICAZIONE AL CAPOTRENO

Questi sono solo alcuni dei servizi in parte attuati e in parte programmati.
Ne riparleremo.

(Tratto dal Sito smau.it)
Allegati
INTELLIGENZA4.jpg
INTELLIGENZA4.jpg (104.72 KiB) Osservato 317 volte
Ultima modifica di pierpi il giovedì 9 novembre 2023, 23:04, modificato 1 volta in totale.
pierpi
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
 
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 18 giugno 2015, 22:55
Località: Roma
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sponsor

Sponsor
 

Re: Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Messaggioda pierpi » giovedì 9 novembre 2023, 22:48

AI E AFFIDABILITA'

E' indubbio che in fatto di Intelligenza artificiale ci sia ancora molto da fare. Specie in ambito ferroviario occorre lavorare servendosi di sistemi servoassistiti con tecniche ineccepibili che assicurino sempre l'incolumità dei passeggeri e l'ottimale gestione del traffico.
I sistemi computerizzati devono sempre lavorare al massimo delle capacità ed eventuali falle del sistema e criticità devono essere accertate e risolte in modo definitivo. Algoritmi, programmazioni, gestioni varie devono garantire la massima efficienza. Tutto ciò non è sempre ottenibile con la AI, ma si stanno facendo notevoli passi avanti...
Allegati
INTELLIGENZAVVV.jpg
INTELLIGENZAVVV.jpg (79.4 KiB) Osservato 301 volte
pierpi
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
 
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 18 giugno 2015, 22:55
Località: Roma
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Re: Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Messaggioda pierpi » martedì 14 novembre 2023, 20:40

#AI #intelligenzaartificiale #treni #viaggiatori #bagagli #FS

FLUSSO PASSEGGERI E BAGAGLI

Con la soluzione UWB di Guardian il passeggero gestisce i servizi attraverso l’app Welcome&Care‐ my‐Bag. Il viaggiatore accede all’app con lo smartphone, viene rilevato attraverso il Bluetooth dell’Anchor e si connette al server della carrozza.
Viene così rilevata la presenza a bordo (check‐in in automatico) e, mandato un messaggio di benvenuto al passeggero, o un messaggio di errore nel caso in cui il passeggero si trovi sul treno/carrozza errato.
Contestualmente sono rilevati i TAG UWB (UltraWideBand) posti nei bagagli che risultano associati al
passeggero. Quando il passeggero scende dal treno, viene disconnesso dal segnale Bluetooth automaticamente.
Sentinel verifica se il bagaglio è rimasto a bordo treno: in caso affermativo avverte il passeggero, in caso negativo “disconnette” l’utente dal sistema.
Qualora il bagaglio venisse sottratto indebitamente e quindi fisicamente allontanato dal passeggero, il sistema identifica l’anomalia come furto e manda un alert al server centrale. A bordo il personale viene allertato e avvia le procedure di sicurezza, es. attraverso le Anchors poste sui tornelli e il blocco dei varchi di uscita. Sentinel è anche in grado di rivelare minacce, aggressioni, danneggiamenti e furti tramite l’installazione di sensori sonori a bordo.
Attraverso l’analisi dei livelli acustici all’interno della carrozza è possibile individuare i punti in cui ci siano inconvenienti (grida, urla o rumori anomali).
L’unità di controllo è in grado di ricevere e analizzare i suoni rilevati, identificare i pattern critici e generare degli allarmi.

(tratto dal sito smau.it)
Allegati
INTELLIGENZA5.jpg
INTELLIGENZA5.jpg (79.79 KiB) Osservato 213 volte
pierpi
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
 
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 18 giugno 2015, 22:55
Località: Roma
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Re: Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Messaggioda T-68 » martedì 14 novembre 2023, 21:19

Un vecchio proverbio dice che a chi ha in mano
un martello tutto sembra un chiodo.
Ecco, perfetto.
Almeno metà di sta roba mi sembra inutile.

"Esperienza di viaggio"? Mi sale il turpiloquio :D :D :D

Ciao a tutti
Si avvisano i signori viaggiatori che
E' SEVERAMENTE VIETATO... prendersi troppo sul serio.
T-68
Deviatore
Deviatore
 
Messaggi: 147
Iscritto il: venerdì 4 settembre 2020, 21:36
Località: Bologna (provincia di)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: dal sec. XIX al XXI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Messaggioda pierpi » martedì 14 novembre 2023, 23:28

T-68 ha scritto:Almeno metà di sta roba mi sembra inutile.

Ciao a tutti


Mi "aggancio" a T-68 che ringrazio per l'intervento. E vorrei che anche altri intervenissero nella discussione.

Preciso e sottolineo che ogni commento è valido e prezioso.
Preciso altresì che non sono un "fanatico" dell'Intelligenza Artificiale.

In un Post poco più sopra ho scritto:
E' indubbio che in fatto di Intelligenza artificiale ci sia ancora molto da fare. Specie in ambito ferroviario occorre lavorare servendosi di sistemi servoassistiti con tecniche ineccepibili che assicurino sempre l'incolumità dei passeggeri e l'ottimale gestione del traffico.

Quindi c'è ancora tanta, tanta strada da fare. Ma non è sano ignorare le innovazioni.
Diamo tempo al tempo. Allo stato attuale la perplessità è ancora inevitabile.
Pierpaolo
pierpi
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
 
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 18 giugno 2015, 22:55
Località: Roma
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si

Re: Gestione linee e logistica con INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Messaggioda pierpi » venerdì 24 novembre 2023, 15:18

IN GERMANIA
LA DB INTRODURRÀ L'INTELLIGENZA ARTIFICIALE ANCHE SU TRENI MERCI


Deutsche Bahn sta introducendo progressivamente algoritmi d’intelligenza artificiale sviluppati internamente nella fase di programmazione dei treni, con l’obiettivo di aumentare la puntualità. Questo sistema non sostituisce l’uomo, ma lo aiuta nella gestione efficiente del traffico. In questa prima fase lo sta facendo nelle tratte urbane della rete Metropol S-Bahn di Stoccarda, Reno-Meno e Monaco di Baviera. Secondo la compagnia tedesca, nel 2022 ha evitato ritardi per complessivi 58mila minuti (quasi 967 ore). Nel 2024 il sistema sarà introdotto anche nella S-Bahn di Amburgo.
Ora Deutsche Bahn sta passando alla seconda fase, che prevede l’introduzione dell’intelligenza artificiale anche nella programmazione dei treni della rete nazionale. La prima sperimentazione è già avviata nella linea tra Elmshorn e Sylt per gestire un traffico misto di treni passeggeri e merci, sia locali, sia a lunga percorrenza. Se la sperimentazione avrà successo, il sistema sarà introdotto anche nella linea ad alto traffico tra Mannheim e Basilea.
Questo sistema si basa sulla creazione di un “gemello digitale” (Digital Twin) della rete, su cui l'algoritmo può simulare le operazioni ferroviarie molto velocemente, fino a cento volte rispetto al tempo reale, e analizzare diverse varianti di traffico. Sulla base di quest’attività dell’intelligenza artificiale, gli operatori umani ricevono suggerimenti sulle procedure da prendere per migliorare le operazioni, così da intervenire tempestivamente prima che si verifichi un intasamento. In concreto, ciò significa che si può impedire ai treni di rallentare o di fermarsi se un altro convoglio blocca una sezione di binario. Aumentano perciò puntualità e capacità dell’infrastruttura.
"Con l'intelligenza artificiale creiamo maggiore puntualità e affidabilità per i nostri clienti”, spiega Daniela Gerd tom Markotten, membro del consiglio di amministrazione della DB per la digitalizzazione e la tecnologia. “Nello stesso tempo, questo strumento semplifica il lavoro dei nostri addetti alle spedizioni e aumenta i loro compiti. In questo modo, stiamo lavorando passo dopo passo verso l'orario nazionale in tempo reale".
La compagnia precisa che l’obiettivo a lungo termine è realizzare un orario in tempo reale, che diventerà il centro di controllo digitale del traffico ferroviario tedesco: “Con l'aiuto dell'intelligenza artificiale, tutti i ritardi causati da interruzioni, lavori stradali o altri incidenti potrebbero confluire direttamente nel controllo del traffico. I processi interni saranno così accelerati e resi più efficienti dall'enorme potenza di calcolo dell'intelligenza artificiale”.
(dal Sito: trasportoeuropa.it)
Allegati
INTELLIGENZADB.jpg
INTELLIGENZADB.jpg (54.29 KiB) Osservato 68 volte
pierpi
Ausiliario di Stazione
Ausiliario di Stazione
 
Messaggi: 89
Iscritto il: giovedì 18 giugno 2015, 22:55
Località: Roma
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si


Torna a Treni reali

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti