Plastico Tarvisio Bosco Verde

Utilizza questo forum per ricevere e scambiare informazioni relative alle tecniche di realizzazione di plastici, diorami, strutture, ecc.

In collaborazione con:
Immagine

Moderatori: luciano lepri, Marco Molinari

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggioda Marco Birri » martedì 21 febbraio 2023, 18:45

Ogni tanto mi sento un elettricista di una centrale nucleare anziché un fermodellista per i tanti fili che sto stendendo. E tutti in un solo modulo, e nemmeno uno dei più problematici.
4 deviatoi, 8 binari, 2 segnali a portale con un totale di 5 vele ed un segnale su palo con 2 vele. 10 marmotte a tre luci.
Più tutti i sezionamenti dei binari, le luci del piazzale e quelle dei marciapiedi. Non ho calcolato quanti metri di filo ho già steso e quanti ne mancano, ma sono tanti.
Tutti convergono verso due quadretti posti sul frontale del plastico, davanti alla stazione nascosta Austria. Qui trovano posto i sensori di assorbimento (s4 ed s8 di dccworld), i decoder segnali sempre di DCCWorld e di oscilloscopio.it, il decoder servo di Oscilloscopio.it e un po' di morsettiere per la distribuzione.
Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
 
Messaggi: 1089
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Località: Martignacco (UD)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Sponsor

Sponsor
 

Re: Plastico Tarvisio Bosco Verde

Messaggioda Marco Birri » martedì 28 marzo 2023, 12:53

Immagine
Correva l'anno 1997, in una licenza dal servizio militare sono salito a Bagni di Lusnizza. Tempo di salire sulla collina dietro alla stazione che arrivano ben due treni: un merci in salita verso Tarvisio Centrale, trainato dalla potente E645 e una E444 in discesa solitaria dopo una corsa prova. Queste locomotive non hanno mai frequentato la linea, poco adatta alle loro caratteristiche più da scalatrici che da velociste.
Curve e controcurve, salite anche abbastanza ripide erano caratteristiche peculiari della famosa Pontebbana che, fino al 2001, era una delle linee storiche a servizio dei collegamenti con il centro est europeo.
Oggi la nuova linea permette velocità molto più elevate, sia potrebbe arrivare a 200km/h limitati a 180, e le velociste sono di casa. Dalle E444R alle E402A per poi lasciare il posto alle E402B e alle E190/1216, compresa la detentrice del record mondiale di velocità, frequentano quotidianamente i binari da Udine a Tarvisio.

Immagine
Marco Birri
I treni non conta dove vanno. L'importante è decidere di prenderli.
Modellista plasticista - scala H0
DCC Ready: centrale Digikeijs DR5000, Software RocRail
blog: https://marco1016.blogspot.com/
Avatar utente
Marco Birri
Telegrafista
Telegrafista
 
Messaggi: 1089
Iscritto il: martedì 11 ottobre 2005, 8:40
Località: Martignacco (UD)
Interesse per i treni reali: Si
Interesse per i treni in modello: Si
Epoche di interesse: IV - V - VI
Interesse per i treni: Italiani e stranieri

Precedente

Torna a Plastici e Diorami

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti